Traumi dentali, cosa si deve sapere?

traumi dentali

Di cosa parleremo

Quando i bambini incominciano ad esplorare il mondo che li circonda vengono esposti a cadute che possono coinvolgere il viso e i denti.

Nel caso in cui il trauma coinvolga i denti da latte che sono a stretto contatto con i denti permanenti questi possono presentare ritardi di eruzione,alterazioni del colore e deformita della corona.

Se un dente deciduo è completamente uscito dall’alveolo questo non va riposizionato all’interno dell’alveolo, ma valutare i danni ai tessuti molli del viso.

Nel caso in cui il trauma colpisce invece un dente permanente con fuoriuscita dall’alveolo bisogna seguire delle semplici regole.I casi di avulsioni si riscontrano maggiormente nei bambini tra i sette e i dieci anni a causa della maggiore elasticità dell’osso.

Cosa fare in caso di traumi dentali?

  1. Ricercare il dente tenerlo per la corona( parte bianca) e non per la radice(parte gialla)
  2. Reimpiantarlo subito se possibile
  3. Se contaminato perché caduto per terra lavarlo con acqua fredda e conservarlo in un mezzo idoneo(latte-saliva)oppure all’interno della bocca del bambino.
  4. Rivolgersi immediatamente all’odontoiatra

Se si frattura invece un pezzetto di corona del dente cosa bisogna fare?

Ricercare il frammento del dente fratturato e se possibile conservarlo in un mezzo idoneo(latte-acqua)e rivolgersi all’odontoiatra.

In molti casi il frammento dentale potrà essere rincollato garantendo un trattamento conservativo.

Come prevenire i traumi dentali?

  1. Insegnare al bambino a fare attenzione ai suoi denti così come a quelli dei suoi amici durante il gioco evitando di colpirli con oggetti pesanti.
  2. Non spingersi durante il gioco
  3. Se si va in piscina utilizzare la scaletta per uscire
  4. Se il bambino va in bicicletta o sullo skateboard o sui pattini o pratichi sport di contatto come rugby, karatè, boxe o una qualsiasi attività che implichi un rischio di trauma al viso assicurarsi che il bambino utilizzi il casco o il paradenti.

Prof.re Francesco Zuffetti

Medico chirurgo, Specialista in Odontostomatologia all’Università di Milano. 1995-2001 Docente nel Reparto di Implantologia dell’Ospedale San Paolo di Milano. Dal 2002 Docente nel reparto di Implantologia e Riabilitazione Orale, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Tecnologie per la Salute, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Servizio di Odontostomatologia, Direttore Prof. Luca Francetti 2006-2007.

Docente al Corso di Perfezionamento in implantologia dell’Università di Milano. Ha frequentato per lungo tempo corsi di aggiornamento in Parodontologia all’Università di Seattle (Washington) e ha seguito un Master di due anni in Parodontologia con il Prof. Pontoniero a Milano. Ha frequentato corsi di aggiornamento in implantologia presso l’Università di Goteborg e presso l’Ospedale di Malmo in Svezia.

Socio Attivo SIE ( Società Italiana di Endodonzia). Socio attivo IAO (Italian Academy Osseointegration). Socio attivo della BBB Academy (Bone Biomaterial Beyond Accademy). È stato membro della Commissione Accettazione Soci e Presidente della Commissione Scientifica SICOI.

Socio Fondatore AISG (Advanced Implantology Study Group) e Socio della SISBO ( Società italiana studio bifosfonati in odontoiatria). Socio Attivo AO ( Accademy of Osseointegration), EAO ( European Association of Osseointegration). Socio Attivo della Accademia di Piezosurgery.

Membro Attivo del Board Europeo di Chirurgia Orale ( EFOSS). Socio Società Italiana di Parodontologia (SIdP). Relatore a Corsi e Congressi nazionali ed internazionali in campo implantologico e di chirurgia orale. Co-autore del libro “La chirurgia del seno mascellare e le alternative terapeutiche” Dr. T. Testori, Prof R. L. Weinstein ed il Prof. S. Wallace, ed. Acme 2005.

Coautore dell’articolo: “Immediate Non-Occlusal Versus Early Loading of Dental Implants in Partially Edentulous Patiens: 1 year Results from a Multicenter, Randomized Controlled Clinical Trial”. T. Testori – F. Galli – M. Capelli – F. Zuffetti –M. Esposito

Vincitore del William R. Lanely Award come miglior articolo scientifico apparso sull’International Journal of Oral Maxillofacial Implants (IJOMI) 2007, Academy of Osseointegration Annual Meeting San Diego Convention Center, February 26-28, 2009,

Coautore del libro “Il Carico immediato: la nuova era dell’Implantologia Osteointegrata”, autori. T. Testori – F. Galli – M. Del Fabbro. Edizioni Acme 2009.

Coautore del libro Implantologia : tecniche implantari mininvasive ed innovative.. Ed Acme, 2012

Coautore del libro La Chirurgia del Seno Mascellare – L’utilizzo del concentrato piastrinico nel rialzo del seno mascellare principi biologici e studi clinici – Ed. Acme, 2005

Autore di più di 80 lavori scientifici su riviste nazionali ed internazionali. Svolge la propria attività come libero professionista a Crema e Milano.

Dott. Carlo Zuffetti

Specialista in odontoiatria e protesi dentaria all’università di Milano Specialista in Medicina Preventiva all’università di Pavia.

E’ stato docente in protesi presso la Clinica Odontoiatrica degli Istituti clinici di Perfezionamento Università di Milano e responsabile del reparto di protesi su impianti alla Clinica Odontoiatrica dell’ospedale S.Paolo di Milano.

Si è perfezionato in campo protesico frequentando nel 1980 seminari di protesi fissa e parodontologia alla Boston university.

Ha frequentato il reparto di protesi all’università di Seattle sotto la guida del professor Ralph Youdelis e del dott.John Kois con cui a completato anche il programma in”Clinical periodontal prosthesis”.

Svolge la sua attività come libero professionista a Crema e Milano.