Sintomi del tumore alla bocca: riconoscerli e agire

sintomi del tumore alla bocca

Di cosa parleremo

Il tumore del cavo orale -o cancro orale- è una delle forme tumorali più comuni e rappresenta la sesta neoplasia maligna per diffusione al mondo

In Italia, colpisce ogni anno circa 6.000 persone, con un’incidenza quasi equivalente tra uomini e donne di età compresa tra i 50 e i 60 anni. 

La diagnosi precoce è cruciale: se identificato nelle fasi iniziali, il carcinoma orale può essere trattato con successo, aumentando le possibilità di sopravvivenza fino al 70-80%.

Cos’è il tumore del cavo orale?

Il tumore del cavo orale è una neoplasia che può interessare diverse aree della bocca, inclusi il labbro inferiore, i bordi laterali della lingua, il pavimento orale, il palato molle, il trigono retromolare e la gengiva. 

I sintomi del tumore alla bocca possono essere molto variabili, da semplici ulcerazioni a lesioni più evidenti come macchie bianche (leucoplachia) o rosse (eritroplachia).

Le aree più comunemente colpite includono:

  • il labbro inferiore (30-40% dei casi)
  • i bordi laterali della lingua (25%)
  • il pavimento della bocca (20%)

Sintomi del tumore alla bocca: quando preoccuparsi

La diagnosi precoce di questa malattia è complessa proprio perché i sintomi del tumore alla bocca nella fase iniziale possono essere scambiati per altre patologie meno gravi. 

Ecco i principali sintomi da monitorare:

  1. Sanguinamento in bocca
    Sanguinamenti spontanei o durante la pulizia dei denti possono essere un segnale di allarme da approfondire con il proprio dentista.

  2. Perdita di denti
    Un dente che si mobilizza senza motivo apparente può indicare un danno ai tessuti circostanti.

  3. Ulcerazioni persistenti
    Piccole ulcere o piaghe che non guariscono possono essere tra i primi sintomi del tumore alla bocca o di una lesione maligna.

  4. Macchie bianche o rosse
    Lesioni come leucoplachia o eritroplachia potrebbero nascondere cellule precancerose.

  5. Dolore, bruciore e difficoltà alla deglutizione
    Il dolore durante la deglutizione o la sensazione di avere un corpo estraneo in gola è comune nei tumori del cavo orale.

  6. Difficoltà a masticare
    La presenza di dolore durante la masticazione può indicare l’insorgere di una lesione.

  7. Alterazione della voce
    Il cancro orale può causare cambiamenti nel tono della voce, raucedine o difficoltà a parlare.

  8. Dolore auricolare
    Dolore persistente che si irradia all’orecchio.

  9. Intorpidimento o perdita di sensibilità
    Sensazione di intorpidimento al labbro inferiore o al mento può essere un segnale di allarme.

Fattori di rischio del tumore alla bocca

L’insorgenza del carcinoma orale è legata a numerosi fattori di rischio, tra cui i più rilevanti sono:

  • Fumo e consumo di alcol
    Circa il 75% dei casi di cancro orale è attribuibile a queste due abitudini.

  • Infezione da Papilloma Virus (HPV)
    L’HPV, trasmissibile sessualmente, rappresenta una causa crescente di carcinoma orale, soprattutto in giovani non fumatori.

  • Scarsa igiene orale
    Una cattiva igiene può creare condizioni favorevoli per infezioni e lesioni.

  • Protesi dentarie mal posizionate
    Microtraumi causati da protesi mal posizionate o usurate possono irritare costantemente i tessuti.

  • Predisposizione genetica
    Alcune persone possono avere una maggiore suscettibilità genetica a sviluppare questa patologia.

È importante sottolineare che il 25% dei pazienti affetti da cancro orale non ha mai fumato né consumato alcol, motivo per cui anche chi non presenta i classici fattori di rischio dovrebbe comunque monitorare la salute del cavo orale.

Diagnosi precoce e importanza dello screening

Negli studi dentistici Zuffetti, offriamo uno screening approfondito per la diagnosi precoce del cancro orale

Durante la prima visita, i nostri specialisti esaminano accuratamente tutte le mucose orali, alla ricerca di eventuali lesioni, macchie rosse o bianche, o ulcerazioni, anche in assenza dei classici sintomi del tumore alla bocca.

Se una lesione individuata non regredisce dopo circa 15 giorni di attesa, effettuiamo una biopsia per un’analisi più approfondita o indirizziamo il paziente a centri di riferimento come l’Ospedale San Paolo o l’Ospedale Humanitas, con cui collaboriamo attivamente.

Autodiagnosi del cavo orale: come effettuarla

Un semplice auto-esame della bocca può aiutare a identificare eventuali anomalie e a individuare precocemente eventuali sintomi del tumore alla bocca.

Imparare la procedura di autodiagnosi del cavo orale è semplice: qui trovi le istruzioni da seguire

3 buone prassi quotidiane per ridurre il rischio di tumore alla bocca

Per ridurre il rischio di sviluppare un carcinoma orale è importante adottare alcune buone abitudini, tra cui:

  1. Evita il fumo (anche il tabacco da masticare!)
    Il fumo e l’alcol sono tra i principali fattori di rischio per il cancro orale.
    Ricorda però che anche il tabacco senza fumo è dannoso per il cavo orale.

  2. Segui una dieta ricca di frutta e verdura
    Questi alimenti contengono vitamine e antiossidanti utili per la salute delle mucose.

  3. Utilizza dispositivi di protezione per il sole sulle labbra
    L’esposizione solare non protetta è un fattore di rischio per il cancro del labbro.

Il ruolo di profilassi e prevenzione negli Studi Dentistici Zuffetti

Nei nostri studi di Milano e Crema, la prevenzione è parte integrante dell’approccio alla salute orale (ecco come ci occupiamo di prevenzione e profilassi).  

La prevenzione ci consente di intervenire in modo mirato, aumentando le probabilità di successo terapeutico e migliorando la qualità della vita.

Conclusioni

I sintomi del tumore alla bocca possono essere subdoli, ma riconoscerli tempestivamente può fare la differenza nella diagnosi e nel trattamento. 

Se noti sintomi come dolore, ulcerazioni persistenti o difficoltà a masticare, è importante rivolgersi a uno specialista. 

Presso gli studi dentistici Zuffetti, siamo a disposizione per offrire un’assistenza completa e personalizzata per la prevenzione del carcinoma orale con test personalizzati per la diagnosi precoce. 

Prenota oggi stesso una visita di controllo: il primo passo per proteggere la tua salute orale e generale.

Prof.re Francesco Zuffetti

Medico chirurgo, Specialista in Odontostomatologia all’Università di Milano. 1995-2001 Docente nel Reparto di Implantologia dell’Ospedale San Paolo di Milano. Dal 2002 Docente nel reparto di Implantologia e Riabilitazione Orale, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Tecnologie per la Salute, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Servizio di Odontostomatologia, Direttore Prof. Luca Francetti 2006-2007.

Docente al Corso di Perfezionamento in implantologia dell’Università di Milano. Ha frequentato per lungo tempo corsi di aggiornamento in Parodontologia all’Università di Seattle (Washington) e ha seguito un Master di due anni in Parodontologia con il Prof. Pontoniero a Milano. Ha frequentato corsi di aggiornamento in implantologia presso l’Università di Goteborg e presso l’Ospedale di Malmo in Svezia.

Socio Attivo SIE ( Società Italiana di Endodonzia). Socio attivo IAO (Italian Academy Osseointegration). Socio attivo della BBB Academy (Bone Biomaterial Beyond Accademy). È stato membro della Commissione Accettazione Soci e Presidente della Commissione Scientifica SICOI.

Socio Fondatore AISG (Advanced Implantology Study Group) e Socio della SISBO ( Società italiana studio bifosfonati in odontoiatria). Socio Attivo AO ( Accademy of Osseointegration), EAO ( European Association of Osseointegration). Socio Attivo della Accademia di Piezosurgery.

Membro Attivo del Board Europeo di Chirurgia Orale ( EFOSS). Socio Società Italiana di Parodontologia (SIdP). Relatore a Corsi e Congressi nazionali ed internazionali in campo implantologico e di chirurgia orale. Co-autore del libro “La chirurgia del seno mascellare e le alternative terapeutiche” Dr. T. Testori, Prof R. L. Weinstein ed il Prof. S. Wallace, ed. Acme 2005.

Coautore dell’articolo: “Immediate Non-Occlusal Versus Early Loading of Dental Implants in Partially Edentulous Patiens: 1 year Results from a Multicenter, Randomized Controlled Clinical Trial”. T. Testori – F. Galli – M. Capelli – F. Zuffetti –M. Esposito

Vincitore del William R. Lanely Award come miglior articolo scientifico apparso sull’International Journal of Oral Maxillofacial Implants (IJOMI) 2007, Academy of Osseointegration Annual Meeting San Diego Convention Center, February 26-28, 2009,

Coautore del libro “Il Carico immediato: la nuova era dell’Implantologia Osteointegrata”, autori. T. Testori – F. Galli – M. Del Fabbro. Edizioni Acme 2009.

Coautore del libro Implantologia : tecniche implantari mininvasive ed innovative.. Ed Acme, 2012

Coautore del libro La Chirurgia del Seno Mascellare – L’utilizzo del concentrato piastrinico nel rialzo del seno mascellare principi biologici e studi clinici – Ed. Acme, 2005

Autore di più di 80 lavori scientifici su riviste nazionali ed internazionali. Svolge la propria attività come libero professionista a Crema e Milano.

Dott. Carlo Zuffetti

Specialista in odontoiatria e protesi dentaria all’università di Milano Specialista in Medicina Preventiva all’università di Pavia.

E’ stato docente in protesi presso la Clinica Odontoiatrica degli Istituti clinici di Perfezionamento Università di Milano e responsabile del reparto di protesi su impianti alla Clinica Odontoiatrica dell’ospedale S.Paolo di Milano.

Si è perfezionato in campo protesico frequentando nel 1980 seminari di protesi fissa e parodontologia alla Boston university.

Ha frequentato il reparto di protesi all’università di Seattle sotto la guida del professor Ralph Youdelis e del dott.John Kois con cui a completato anche il programma in”Clinical periodontal prosthesis”.

Svolge la sua attività come libero professionista a Crema e Milano.