Sigillare i denti è una procedura preventiva di igiene e profilassi che permette di proteggere i denti dalle carie, prolungandone la salute e riducendo la necessità di trattamenti più invasivi in futuro. 

Presso lo Studio Zuffetti la sigillatura dei denti permanenti e da latte viene eseguita come misura di prevenzione per mantenere un sorriso sano e forte.

Sigillatura dentale: cos’è e come funziona?

Sigillare i denti significa applicare una speciale resina protettiva sulle superfici dei denti, in particolare sui molari e premolari, che sono più suscettibili a carie per la conformazione delle loro superfici masticatorie. 

Questi denti presentano solchi e fossette dove residui alimentari e batteri possono facilmente depositarsi, aumentando il rischio di carie. 

Grazie alla sigillatura dentale, si crea una barriera che previene l’accumulo di placca e la formazione di carie.

L’efficacia delle sigillatura dentale nella prevenzione della carie dei solchi dei molari è molto alta. Secondo gli studi consente infatti di prevenire la carie dentale nell’87% dei casi a distanza di 3 anni dalla sua applicazione, che scende al 76% dei denti sigillati dopo 4 anni e del 65% dopo 9 anni.

Come avviene la sigillatura dei denti?

La procedura di sigillatura dei denti è semplice, indolore e completamente non invasiva. Si articola in pochi passaggi fondamentali:

  1. Pulizia del dente
    Si effettua una pulizia accurata della superficie del dente  con paste da profilassi  per eliminare la placca batterica dalla superficie del dente.

  2. Preparazione della superficie
    Viene applicato un liquido speciale per preparare lo smalto del dente e migliorare l’adesione della resina sigillante.

  3. Applicazione del sigillante
    La resina viene posizionata con precisione sulle superfici masticatorie del dente.

  4. Indurimento del sigillante
    Il sigillante viene quindi indurito con una speciale luce, creando una barriera protettiva solida e duratura.

Perché sigillare i denti?

Sigillare i denti è un metodo di prevenzione molto efficace contro la formazione di carie e altre patologie dentali. 

Tra i principali vantaggi della sigillatura dentale presso lo Studio Zuffetti troviamo:

Sigillatura e igiene orale: la strategia vincente per i denti sani

Nel nostro studio la sigillatura dentale viene eseguita nell’ambito di una completa profilassi e igiene orale, seguendo un protocollo altamente specializzato. 

La Guided Biofilm Therapy (GBT), tecnologia all’avanguardia adottata dallo studio, permette di individuare con precisione i depositi di placca, rimuovendoli efficacemente e preparando la superficie dei denti alla sigillatura.

Grazie alla combinazione tra sigillatura dentale e profilassi completa con tecnologia GBT, i pazienti possono ottenere una protezione avanzata per i propri denti, riducendo i rischi di infiammazioni e patologie gengivali.

Sigillare i denti: quando è il momento ideale per farlo?

Generalmente la sigillatura dei molari viene eseguita in due step.
Il primo intervento verso i 6 anni o comunque subito dopo che sono spuntati i primi molari permanenti.
Il secondo verso i 9-11 anni quando spuntano i premolari e a 121 anni quando spuntano i secondi molari permanenti

Prenota una visita allo Studio Dentistico Zuffetti a Milano

Sigillare i denti è una scelta di prevenzione intelligente che contribuisce a mantenere un sorriso sano e protetto nel tempo. 

Per prevenire la formazione della carie sui denti dei tuoi bambini, prenota una visita presso lo Studio Dentistico Zuffetti a Milano e Crema

Il nostro team sarà lieto di effettuare una valutazione dettagliata della tua salute orale e consigliarti il trattamento di sigillatura dentale più adatto alle tue esigenze.

Prof.re Francesco Zuffetti

Medico chirurgo, Specialista in Odontostomatologia all’Università di Milano. 1995-2001 Docente nel Reparto di Implantologia dell’Ospedale San Paolo di Milano. Dal 2002 Docente nel reparto di Implantologia e Riabilitazione Orale, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Tecnologie per la Salute, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Servizio di Odontostomatologia, Direttore Prof. Luca Francetti 2006-2007.

Docente al Corso di Perfezionamento in implantologia dell’Università di Milano. Ha frequentato per lungo tempo corsi di aggiornamento in Parodontologia all’Università di Seattle (Washington) e ha seguito un Master di due anni in Parodontologia con il Prof. Pontoniero a Milano. Ha frequentato corsi di aggiornamento in implantologia presso l’Università di Goteborg e presso l’Ospedale di Malmo in Svezia.

Socio Attivo SIE ( Società Italiana di Endodonzia). Socio attivo IAO (Italian Academy Osseointegration). Socio attivo della BBB Academy (Bone Biomaterial Beyond Accademy). È stato membro della Commissione Accettazione Soci e Presidente della Commissione Scientifica SICOI.

Socio Fondatore AISG (Advanced Implantology Study Group) e Socio della SISBO ( Società italiana studio bifosfonati in odontoiatria). Socio Attivo AO ( Accademy of Osseointegration), EAO ( European Association of Osseointegration). Socio Attivo della Accademia di Piezosurgery.

Membro Attivo del Board Europeo di Chirurgia Orale ( EFOSS). Socio Società Italiana di Parodontologia (SIdP). Relatore a Corsi e Congressi nazionali ed internazionali in campo implantologico e di chirurgia orale. Co-autore del libro “La chirurgia del seno mascellare e le alternative terapeutiche” Dr. T. Testori, Prof R. L. Weinstein ed il Prof. S. Wallace, ed. Acme 2005.

Coautore dell’articolo: “Immediate Non-Occlusal Versus Early Loading of Dental Implants in Partially Edentulous Patiens: 1 year Results from a Multicenter, Randomized Controlled Clinical Trial”. T. Testori – F. Galli – M. Capelli – F. Zuffetti –M. Esposito

Vincitore del William R. Lanely Award come miglior articolo scientifico apparso sull’International Journal of Oral Maxillofacial Implants (IJOMI) 2007, Academy of Osseointegration Annual Meeting San Diego Convention Center, February 26-28, 2009,

Coautore del libro “Il Carico immediato: la nuova era dell’Implantologia Osteointegrata”, autori. T. Testori – F. Galli – M. Del Fabbro. Edizioni Acme 2009.

Coautore del libro Implantologia : tecniche implantari mininvasive ed innovative.. Ed Acme, 2012

Coautore del libro La Chirurgia del Seno Mascellare – L’utilizzo del concentrato piastrinico nel rialzo del seno mascellare principi biologici e studi clinici – Ed. Acme, 2005

Autore di più di 80 lavori scientifici su riviste nazionali ed internazionali. Svolge la propria attività come libero professionista a Crema e Milano.

Dott. Carlo Zuffetti

Specialista in odontoiatria e protesi dentaria all’università di Milano Specialista in Medicina Preventiva all’università di Pavia.

E’ stato docente in protesi presso la Clinica Odontoiatrica degli Istituti clinici di Perfezionamento Università di Milano e responsabile del reparto di protesi su impianti alla Clinica Odontoiatrica dell’ospedale S.Paolo di Milano.

Si è perfezionato in campo protesico frequentando nel 1980 seminari di protesi fissa e parodontologia alla Boston university.

Ha frequentato il reparto di protesi all’università di Seattle sotto la guida del professor Ralph Youdelis e del dott.John Kois con cui a completato anche il programma in”Clinical periodontal prosthesis”.

Svolge la sua attività come libero professionista a Crema e Milano.