Sedazione cosciente

Ridurre ansia e dolore durante le procedure odontoiatriche

La sedazione cosciente è una tecnica anestesiologica innovativa e sicura che induce uno stato di rilassamento nel paziente, mantenendolo sveglio e in grado di comunicare.

Questa tecnica è particolarmente indicata per i pazienti odontofobici, sia adulti che bambini, o pazienti con gravi patologie generali come le cardiopatie, garantendo un’esperienza chirurgica più serena.

La sedazione cosciente nello Studio Zuffetti

Nei nostri studi la sedazione cosciente viene somministrata da un team di medici specializzati in anestesia e rianimazione, che eseguono una valutazione completa del paziente prima dell’intervento.

Durante la procedura, il paziente viene costantemente monitorato tramite apparecchiature specifiche, assicurando il massimo della sicurezza.

Questa tecnica consente di eseguire interventi odontoiatrici e implantologici in un clima di tranquillità, facilitando una migliore collaborazione tra paziente e professionista.

Durante la visita anestesiologica pre-operatoria, vengono effettuati esami mirati per valutare le condizioni di salute del paziente.

Questo approccio meticoloso consente di personalizzare il trattamento in base alle esigenze specifiche, offrendo un servizio sicuro e di alta qualità.

Sedazione cosciente per ridurre la paura del dentista

Utilizziamo avanzate tecnologie di monitoraggio durante le procedure, che garantiscono la sicurezza del paziente in ogni fase dell’intervento.

I farmaci per la sedazione cosciente agiscono sul sistema nervoso centrale, permettendo un controllo ottimale dell’ansia e del dolore senza compromettere la lucidità e la salute del paziente.

Questo approccio non solo migliora l’esperienza della visita odontoiatrica anche ai pazienti fragili o che soffrono di odontofobia, ma favorisce anche un recupero più rapido e una gestione più efficace delle procedure odontoiatriche.

Prenditi cura della tua salute orale

Quando è stato il tuo ultimo appuntamento dal dentista? Svolgere una visita di controllo e una seduta di igiene orale professionista ogni 6 mesi è di fondamentale importanza. La salute orale passa innanzitutto dalla prevenzione.

Prof.re Francesco Zuffetti

Medico chirurgo, Specialista in Odontostomatologia all’Università di Milano. 1995-2001 Docente nel Reparto di Implantologia dell’Ospedale San Paolo di Milano. Dal 2002 Docente nel reparto di Implantologia e Riabilitazione Orale, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Tecnologie per la Salute, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Servizio di Odontostomatologia, Direttore Prof. Luca Francetti 2006-2007.

Docente al Corso di Perfezionamento in implantologia dell’Università di Milano. Ha frequentato per lungo tempo corsi di aggiornamento in Parodontologia all’Università di Seattle (Washington) e ha seguito un Master di due anni in Parodontologia con il Prof. Pontoniero a Milano. Ha frequentato corsi di aggiornamento in implantologia presso l’Università di Goteborg e presso l’Ospedale di Malmo in Svezia.

Socio Attivo SIE ( Società Italiana di Endodonzia). Socio attivo IAO (Italian Academy Osseointegration). Socio attivo della BBB Academy (Bone Biomaterial Beyond Accademy). È stato membro della Commissione Accettazione Soci e Presidente della Commissione Scientifica SICOI.

Socio Fondatore AISG (Advanced Implantology Study Group) e Socio della SISBO ( Società italiana studio bifosfonati in odontoiatria). Socio Attivo AO ( Accademy of Osseointegration), EAO ( European Association of Osseointegration). Socio Attivo della Accademia di Piezosurgery.

Membro Attivo del Board Europeo di Chirurgia Orale ( EFOSS). Socio Società Italiana di Parodontologia (SIdP). Relatore a Corsi e Congressi nazionali ed internazionali in campo implantologico e di chirurgia orale. Co-autore del libro “La chirurgia del seno mascellare e le alternative terapeutiche” Dr. T. Testori, Prof R. L. Weinstein ed il Prof. S. Wallace, ed. Acme 2005.

Coautore dell’articolo: “Immediate Non-Occlusal Versus Early Loading of Dental Implants in Partially Edentulous Patiens: 1 year Results from a Multicenter, Randomized Controlled Clinical Trial”. T. Testori – F. Galli – M. Capelli – F. Zuffetti –M. Esposito

Vincitore del William R. Lanely Award come miglior articolo scientifico apparso sull’International Journal of Oral Maxillofacial Implants (IJOMI) 2007, Academy of Osseointegration Annual Meeting San Diego Convention Center, February 26-28, 2009,

Coautore del libro “Il Carico immediato: la nuova era dell’Implantologia Osteointegrata”, autori. T. Testori – F. Galli – M. Del Fabbro. Edizioni Acme 2009.

Coautore del libro Implantologia : tecniche implantari mininvasive ed innovative.. Ed Acme, 2012

Coautore del libro La Chirurgia del Seno Mascellare – L’utilizzo del concentrato piastrinico nel rialzo del seno mascellare principi biologici e studi clinici – Ed. Acme, 2005

Autore di più di 80 lavori scientifici su riviste nazionali ed internazionali. Svolge la propria attività come libero professionista a Crema e Milano.

Dott. Carlo Zuffetti

Specialista in odontoiatria e protesi dentaria all’università di Milano Specialista in Medicina Preventiva all’università di Pavia.

E’ stato docente in protesi presso la Clinica Odontoiatrica degli Istituti clinici di Perfezionamento Università di Milano e responsabile del reparto di protesi su impianti alla Clinica Odontoiatrica dell’ospedale S.Paolo di Milano.

Si è perfezionato in campo protesico frequentando nel 1980 seminari di protesi fissa e parodontologia alla Boston university.

Ha frequentato il reparto di protesi all’università di Seattle sotto la guida del professor Ralph Youdelis e del dott.John Kois con cui a completato anche il programma in”Clinical periodontal prosthesis”.

Svolge la sua attività come libero professionista a Crema e Milano.