Chirurgia orale

Interventi personalizzati per la salute orale

La chirurgia orale si occupa di trattamenti molto vari, dai più comuni ai più complessi.

Tra questi vi sono:
  • Estrazioni semplici e complesse, inclusi i denti del giudizio;
  • Chirurgia endodontica, come l’apicectomia per trattare infezioni radicolari;
  • Rimozione di cisti dentali e ossee;
  • Frenulectomie per la correzione dei frenuli labiali o linguali;
  • Biopsie per l’analisi di lesioni sospette e tumori orali;
  • Ricostruzioni ossee, mediante innesti intraorali o materiali alloplastici;
  • Chirurgia implantare per l’inserimento di impianti dentali;
  • Elevazione del seno mascellare per inserire trattamenti di implantologia anche con poco osso;
  • Innesti ossei con materiali autologhi o eterologhi.

La chirurgia orale nello Studio Zuffetti

Nei nostri studi adottiamo un approccio multidisciplinare alla chirurgia orale, valutando attentamente le condizioni specifiche di ogni paziente per offrire un trattamento mirato e sicuro.

Ogni intervento è pianificato con precisione grazie all’ausilio di moderne tecnologie diagnostiche, assicurando al paziente un recupero rapido e con minimi disagi post-operatori.

La nostra struttura clinica prevede una sala operatoria dedicata alla chirurgia e un sistema di monitoraggio per pazienti sottoposti a sedazione cosciente, praticata da medici specializzati in anestesiologia e rianimazione.

Il rialzo di seno mascellare in caso di poco osso

Con il passare dell’età, a causa di eventi traumatici o perdita degli elementi dentari, il volume osseo del mascellare superiore tende ad assottigliarsi, rendendo complessa la riabilitazione con gli impianti dentali.

L’elevazione del seno mascellare diventa quindi una procedura chirurgica fondamentale per ripristinare l’estetica e la funzionalità masticatoria dei pazienti.

Tramite l’inserimento di materiali biocompatibili nella zona del seno mascellare è possibile infatti creare una base stabile per il posizionamento degli impianti.
La procedura, dove è possibile, viene eseguita con tecniche minimamente invasive che riducono al minimo il discomfort post-operatorio.

Prenditi cura della tua salute orale

Quando è stato il tuo ultimo appuntamento dal dentista? Svolgere una visita di controllo e una seduta di igiene orale professionista ogni 6 mesi è di fondamentale importanza. La salute orale passa innanzitutto dalla prevenzione.

Prof.re Francesco Zuffetti

Medico chirurgo, Specialista in Odontostomatologia all’Università di Milano. 1995-2001 Docente nel Reparto di Implantologia dell’Ospedale San Paolo di Milano. Dal 2002 Docente nel reparto di Implantologia e Riabilitazione Orale, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Tecnologie per la Salute, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Servizio di Odontostomatologia, Direttore Prof. Luca Francetti 2006-2007.

Docente al Corso di Perfezionamento in implantologia dell’Università di Milano. Ha frequentato per lungo tempo corsi di aggiornamento in Parodontologia all’Università di Seattle (Washington) e ha seguito un Master di due anni in Parodontologia con il Prof. Pontoniero a Milano. Ha frequentato corsi di aggiornamento in implantologia presso l’Università di Goteborg e presso l’Ospedale di Malmo in Svezia.

Socio Attivo SIE ( Società Italiana di Endodonzia). Socio attivo IAO (Italian Academy Osseointegration). Socio attivo della BBB Academy (Bone Biomaterial Beyond Accademy). È stato membro della Commissione Accettazione Soci e Presidente della Commissione Scientifica SICOI.

Socio Fondatore AISG (Advanced Implantology Study Group) e Socio della SISBO ( Società italiana studio bifosfonati in odontoiatria). Socio Attivo AO ( Accademy of Osseointegration), EAO ( European Association of Osseointegration). Socio Attivo della Accademia di Piezosurgery.

Membro Attivo del Board Europeo di Chirurgia Orale ( EFOSS). Socio Società Italiana di Parodontologia (SIdP). Relatore a Corsi e Congressi nazionali ed internazionali in campo implantologico e di chirurgia orale. Co-autore del libro “La chirurgia del seno mascellare e le alternative terapeutiche” Dr. T. Testori, Prof R. L. Weinstein ed il Prof. S. Wallace, ed. Acme 2005.

Coautore dell’articolo: “Immediate Non-Occlusal Versus Early Loading of Dental Implants in Partially Edentulous Patiens: 1 year Results from a Multicenter, Randomized Controlled Clinical Trial”. T. Testori – F. Galli – M. Capelli – F. Zuffetti –M. Esposito

Vincitore del William R. Lanely Award come miglior articolo scientifico apparso sull’International Journal of Oral Maxillofacial Implants (IJOMI) 2007, Academy of Osseointegration Annual Meeting San Diego Convention Center, February 26-28, 2009,

Coautore del libro “Il Carico immediato: la nuova era dell’Implantologia Osteointegrata”, autori. T. Testori – F. Galli – M. Del Fabbro. Edizioni Acme 2009.

Coautore del libro Implantologia : tecniche implantari mininvasive ed innovative.. Ed Acme, 2012

Coautore del libro La Chirurgia del Seno Mascellare – L’utilizzo del concentrato piastrinico nel rialzo del seno mascellare principi biologici e studi clinici – Ed. Acme, 2005

Autore di più di 80 lavori scientifici su riviste nazionali ed internazionali. Svolge la propria attività come libero professionista a Crema e Milano.

Dott. Carlo Zuffetti

Specialista in odontoiatria e protesi dentaria all’università di Milano Specialista in Medicina Preventiva all’università di Pavia.

E’ stato docente in protesi presso la Clinica Odontoiatrica degli Istituti clinici di Perfezionamento Università di Milano e responsabile del reparto di protesi su impianti alla Clinica Odontoiatrica dell’ospedale S.Paolo di Milano.

Si è perfezionato in campo protesico frequentando nel 1980 seminari di protesi fissa e parodontologia alla Boston university.

Ha frequentato il reparto di protesi all’università di Seattle sotto la guida del professor Ralph Youdelis e del dott.John Kois con cui a completato anche il programma in”Clinical periodontal prosthesis”.

Svolge la sua attività come libero professionista a Crema e Milano.