Parodontite grave: i trattamenti avanzati

parodontite grave

Di cosa parleremo

La parodontite grave è una forma avanzata e aggressiva di infezione del parodonto, cioé l’insieme dei tessuti che sostengono i denti. 

Questa condizione rappresenta una delle principali cause di perdita dei denti negli adulti, poiché danneggia le gengive, il legamento parodontale  e l’osso alveolare, compromettendo la stabilità della dentatura e la salute complessiva del cavo orale. 

Affrontare una parodontite grave richiede un approccio mirato e spesso specialistico per salvaguardare la salute dentale e prevenire complicazioni sistemiche.

Cosa intendiamo per parodontite grave?

Come abbiamo già visto la parodontite si sviluppa a partire da una gengivite non trattata che progredisce, interessando progressivamente il parodonto. 

Nella fase avanzata, i batteri penetrando nei tessuti di supporto del dente, danneggiano anche l’osso e in alcuni casi determinano la perdita dei denti 

I pazienti affetti da parodontite grave o in fase avanzata presentano un quadro sintomatologico più complesso e richiedono interventi specifici per ristabilire la salute orale e impedire ulteriori danni.

Sintomi della parodontite grave

I sintomi della parodontite grave sono più evidenti e debilitanti rispetto a quelli di una parodontite iniziale o moderata. Alcuni dei segnali indicativi includono:

  • Mobilità dei denti
    I denti diventano sempre più mobili a causa della perdita di supporto gengivale e osseo.

  • Recessione delle gengive
    Il riassorbimento osseo porta a una recessione gengivale significativa, esponendo le radici e aumentando la sensibilità dentale.

  • Alitosi persistente e sapore sgradevole
    L’accumulo di batteri nei tessuti profondi causa alitosi cronica, spesso accompagnata da un sapore metallico o sgradevole.

  • Sanguinamento intenso delle gengive
    Le gengive sanguinano facilmente, anche con una minima pressione, indicando una presenza di infiammazione acuta.

  • Pus e gonfiore
    In alcuni casi, si sviluppano infezioni con fuoriuscita di pus tra le gengive e i denti.

  • Dolore e fastidio durante la masticazione
    La mobilità dei denti e l’infiammazione rendono la masticazione dolorosa, influenzando l’alimentazione.

Complicazioni della parodontite grave

La parodontite avanzata, se non trattata, può avere conseguenze gravi non solo per la salute dentale ma anche per quella sistemica. 

L’alta carica batterica presente nella bocca può infatti portare a delle gravi complicazioni, come:

  • Perdita dentale
    L’infiammazione cronica e il danneggiamento osseo possono portare alla caduta dei denti.

  • Infezioni orali
    Gli ascessi parodontali sono infezioni che si sviluppano nei tessuti parodontali, causando dolore e gonfiore.

  • Complicanze sistemiche
    Studi scientifici hanno definito uno stretto collegamento tra la parodontite avanzata a condizioni come malattie cardiache (ictus, infarto), diabete,  ipertensione e complicanze durante la gravidanza, in quanto i batteri possono diffondersi tramite il flusso sanguigno.

  • Difficoltà nella riabilitazione orale
    La perdita ossea significativa rende più complessi e costosi i trattamenti riabilitativi, come l’inserimento di impianti dentali.

Come trattiamo la parodontite grave in Studio Zuffetti

Trattare una parodontite grave richiede un intervento professionale e avanzato. 

Gli specialisti dello Studio Zuffetti offrono opzioni terapeutiche innovative per garantire una cura efficace e completa della parodontite in fase avanzata. 

Utilizziamo una combinazione di tecnologie come laser terapia e microscopio operatorio per agire in modo mirato e minimizzare il dolore e il disagio per i pazienti.

Laser terapia per la parodontite grave

Il laser è uno strumento fondamentale per trattare la parodontite grave, poiché offre molteplici benefici terapeutici.
Tra i principali:

  • Effetto battericida 

Il laser elimina in modo efficace i batteri patogeni profondamente radicati nei tessuti parodontali, riducendo l’infiammazione e il rischio di infezioni ricorrenti.

  • Minimo uso dell’anestesia 

La terapia laser è meno invasiva rispetto ai trattamenti tradizionali, rendendo spesso superfluo l’uso dell’anestesia.

  • Trattamento mirato delle aree infette 

Con il laser, è possibile agire direttamente sulle tasche parodontali profonde, consentendo una disinfezione e decontaminazione approfondita.

Microscopio operatorio

Per la cura dei pazienti affetti da parodontite grave i nostri parodontologi impiegano anche il microscopio operatorio, uno strumento che permette di esaminare accuratamente i tessuti parodontali.
Questo livello di precisione consente di:

  • Identificare aree di infezione nascoste
    Il microscopio permette di visualizzare depositi di tartaro o lesioni che sfuggono alla vista a occhio nudo.

  • Evitare danni ai tessuti sani
    È possibile lavorare con estrema precisione, concentrandosi solo sulle aree infette senza compromettere i tessuti sani circostanti.

  • Migliorare la diagnosi e il trattamento
    Grazie al microscopio, i nostri esperti riescono a intervenire in modo mirato e dettagliato, migliorando l’efficacia della terapia.

Conclusioni

La parodontite grave è una condizione seria che richiede un approccio specialistico e avanzato. 

Presso lo Studio Zuffetti utilizziamo le più moderne tecnologie, come la laser terapia e il microscopio operatorio, per garantire trattamenti efficaci e mirati. 

L’obiettivo non è solo curare l’infezione, ma anche preservare la salute dentale e generale  migliorando la qualità della vita dei nostri pazienti.

Se stai riscontrando sintomi come mobilità dentale, gengive ritirate o sanguinamento intenso, prenota subito una visita di controllo
Una diagnosi tempestiva e un trattamento professionale sono fondamentali per gestire la parodontite avanzata e mantenere la tua bocca in salute.

Prof.re Francesco Zuffetti

Medico chirurgo, Specialista in Odontostomatologia all’Università di Milano. 1995-2001 Docente nel Reparto di Implantologia dell’Ospedale San Paolo di Milano. Dal 2002 Docente nel reparto di Implantologia e Riabilitazione Orale, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Tecnologie per la Salute, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Servizio di Odontostomatologia, Direttore Prof. Luca Francetti 2006-2007.

Docente al Corso di Perfezionamento in implantologia dell’Università di Milano. Ha frequentato per lungo tempo corsi di aggiornamento in Parodontologia all’Università di Seattle (Washington) e ha seguito un Master di due anni in Parodontologia con il Prof. Pontoniero a Milano. Ha frequentato corsi di aggiornamento in implantologia presso l’Università di Goteborg e presso l’Ospedale di Malmo in Svezia.

Socio Attivo SIE ( Società Italiana di Endodonzia). Socio attivo IAO (Italian Academy Osseointegration). Socio attivo della BBB Academy (Bone Biomaterial Beyond Accademy). È stato membro della Commissione Accettazione Soci e Presidente della Commissione Scientifica SICOI.

Socio Fondatore AISG (Advanced Implantology Study Group) e Socio della SISBO ( Società italiana studio bifosfonati in odontoiatria). Socio Attivo AO ( Accademy of Osseointegration), EAO ( European Association of Osseointegration). Socio Attivo della Accademia di Piezosurgery.

Membro Attivo del Board Europeo di Chirurgia Orale ( EFOSS). Socio Società Italiana di Parodontologia (SIdP). Relatore a Corsi e Congressi nazionali ed internazionali in campo implantologico e di chirurgia orale. Co-autore del libro “La chirurgia del seno mascellare e le alternative terapeutiche” Dr. T. Testori, Prof R. L. Weinstein ed il Prof. S. Wallace, ed. Acme 2005.

Coautore dell’articolo: “Immediate Non-Occlusal Versus Early Loading of Dental Implants in Partially Edentulous Patiens: 1 year Results from a Multicenter, Randomized Controlled Clinical Trial”. T. Testori – F. Galli – M. Capelli – F. Zuffetti –M. Esposito

Vincitore del William R. Lanely Award come miglior articolo scientifico apparso sull’International Journal of Oral Maxillofacial Implants (IJOMI) 2007, Academy of Osseointegration Annual Meeting San Diego Convention Center, February 26-28, 2009,

Coautore del libro “Il Carico immediato: la nuova era dell’Implantologia Osteointegrata”, autori. T. Testori – F. Galli – M. Del Fabbro. Edizioni Acme 2009.

Coautore del libro Implantologia : tecniche implantari mininvasive ed innovative.. Ed Acme, 2012

Coautore del libro La Chirurgia del Seno Mascellare – L’utilizzo del concentrato piastrinico nel rialzo del seno mascellare principi biologici e studi clinici – Ed. Acme, 2005

Autore di più di 80 lavori scientifici su riviste nazionali ed internazionali. Svolge la propria attività come libero professionista a Crema e Milano.

Dott. Carlo Zuffetti

Specialista in odontoiatria e protesi dentaria all’università di Milano Specialista in Medicina Preventiva all’università di Pavia.

E’ stato docente in protesi presso la Clinica Odontoiatrica degli Istituti clinici di Perfezionamento Università di Milano e responsabile del reparto di protesi su impianti alla Clinica Odontoiatrica dell’ospedale S.Paolo di Milano.

Si è perfezionato in campo protesico frequentando nel 1980 seminari di protesi fissa e parodontologia alla Boston university.

Ha frequentato il reparto di protesi all’università di Seattle sotto la guida del professor Ralph Youdelis e del dott.John Kois con cui a completato anche il programma in”Clinical periodontal prosthesis”.

Svolge la sua attività come libero professionista a Crema e Milano.