La parodontite grave è una forma avanzata e aggressiva di infezione del parodonto, cioé l’insieme dei tessuti che sostengono i denti.
Questa condizione rappresenta una delle principali cause di perdita dei denti negli adulti, poiché danneggia le gengive, il legamento parodontale e l’osso alveolare, compromettendo la stabilità della dentatura e la salute complessiva del cavo orale.
Affrontare una parodontite grave richiede un approccio mirato e spesso specialistico per salvaguardare la salute dentale e prevenire complicazioni sistemiche.
Cosa intendiamo per parodontite grave?
Come abbiamo già visto la parodontite si sviluppa a partire da una gengivite non trattata che progredisce, interessando progressivamente il parodonto.
Nella fase avanzata, i batteri penetrando nei tessuti di supporto del dente, danneggiano anche l’osso e in alcuni casi determinano la perdita dei denti
I pazienti affetti da parodontite grave o in fase avanzata presentano un quadro sintomatologico più complesso e richiedono interventi specifici per ristabilire la salute orale e impedire ulteriori danni.
Sintomi della parodontite grave
I sintomi della parodontite grave sono più evidenti e debilitanti rispetto a quelli di una parodontite iniziale o moderata. Alcuni dei segnali indicativi includono:
- Mobilità dei denti
I denti diventano sempre più mobili a causa della perdita di supporto gengivale e osseo. - Recessione delle gengive
Il riassorbimento osseo porta a una recessione gengivale significativa, esponendo le radici e aumentando la sensibilità dentale. - Alitosi persistente e sapore sgradevole
L’accumulo di batteri nei tessuti profondi causa alitosi cronica, spesso accompagnata da un sapore metallico o sgradevole. - Sanguinamento intenso delle gengive
Le gengive sanguinano facilmente, anche con una minima pressione, indicando una presenza di infiammazione acuta. - Pus e gonfiore
In alcuni casi, si sviluppano infezioni con fuoriuscita di pus tra le gengive e i denti. - Dolore e fastidio durante la masticazione
La mobilità dei denti e l’infiammazione rendono la masticazione dolorosa, influenzando l’alimentazione.
Complicazioni della parodontite grave
La parodontite avanzata, se non trattata, può avere conseguenze gravi non solo per la salute dentale ma anche per quella sistemica.
L’alta carica batterica presente nella bocca può infatti portare a delle gravi complicazioni, come:
- Perdita dentale
L’infiammazione cronica e il danneggiamento osseo possono portare alla caduta dei denti. - Infezioni orali
Gli ascessi parodontali sono infezioni che si sviluppano nei tessuti parodontali, causando dolore e gonfiore. - Complicanze sistemiche
Studi scientifici hanno definito uno stretto collegamento tra la parodontite avanzata a condizioni come malattie cardiache (ictus, infarto), diabete, ipertensione e complicanze durante la gravidanza, in quanto i batteri possono diffondersi tramite il flusso sanguigno. - Difficoltà nella riabilitazione orale
La perdita ossea significativa rende più complessi e costosi i trattamenti riabilitativi, come l’inserimento di impianti dentali.
Come trattiamo la parodontite grave in Studio Zuffetti
Trattare una parodontite grave richiede un intervento professionale e avanzato.
Gli specialisti dello Studio Zuffetti offrono opzioni terapeutiche innovative per garantire una cura efficace e completa della parodontite in fase avanzata.
Utilizziamo una combinazione di tecnologie come laser terapia e microscopio operatorio per agire in modo mirato e minimizzare il dolore e il disagio per i pazienti.
Laser terapia per la parodontite grave
Il laser è uno strumento fondamentale per trattare la parodontite grave, poiché offre molteplici benefici terapeutici.
Tra i principali:
- Effetto battericida
Il laser elimina in modo efficace i batteri patogeni profondamente radicati nei tessuti parodontali, riducendo l’infiammazione e il rischio di infezioni ricorrenti.
- Minimo uso dell’anestesia
La terapia laser è meno invasiva rispetto ai trattamenti tradizionali, rendendo spesso superfluo l’uso dell’anestesia.
- Trattamento mirato delle aree infette
Con il laser, è possibile agire direttamente sulle tasche parodontali profonde, consentendo una disinfezione e decontaminazione approfondita.
Microscopio operatorio
Per la cura dei pazienti affetti da parodontite grave i nostri parodontologi impiegano anche il microscopio operatorio, uno strumento che permette di esaminare accuratamente i tessuti parodontali.
Questo livello di precisione consente di:
- Identificare aree di infezione nascoste
Il microscopio permette di visualizzare depositi di tartaro o lesioni che sfuggono alla vista a occhio nudo. - Evitare danni ai tessuti sani
È possibile lavorare con estrema precisione, concentrandosi solo sulle aree infette senza compromettere i tessuti sani circostanti. - Migliorare la diagnosi e il trattamento
Grazie al microscopio, i nostri esperti riescono a intervenire in modo mirato e dettagliato, migliorando l’efficacia della terapia.
Conclusioni
La parodontite grave è una condizione seria che richiede un approccio specialistico e avanzato.
Presso lo Studio Zuffetti utilizziamo le più moderne tecnologie, come la laser terapia e il microscopio operatorio, per garantire trattamenti efficaci e mirati.
L’obiettivo non è solo curare l’infezione, ma anche preservare la salute dentale e generale migliorando la qualità della vita dei nostri pazienti.