La parodontite -conosciuta anche come piorrea– è una malattia infiammatoria cronica che colpisce il parodonto, ovvero i tessuti di supporto dei denti, come gengive, legamento e tessuto osseo.
È una delle principali cause di perdita dentale negli adulti e può avere conseguenze importanti per la salute generale, poiché un’infezione parodontale non trattata può favorire l’ingresso dei batteri nel flusso sanguigno, aumentando il rischio di malattie sistemiche.
Conoscere meglio la parodontite: cosa e’ cosa la sviluppa come si cura ci aiuta a difendere la nostra salute orale per lungo tempo.
Parodontite cos’è?
La parodontite è una patologia che si sviluppa a partire da una gengivite non curata, progredendo in un’infezione più profonda che coinvolge non solo le gengive, ma anche il tessuto osseo che sostiene i denti.
Si tratta di una malattia di origine batterica, causata principalmente dall’accumulo di placca e tartaro oltre che da altri cofattori come fumo, diabete e predisposizione genetica.
Sintomi della parodontite
I sintomi della parodontite possono variare in base alla gravità della malattia.
Tra i segni più comuni troviamo:
- Gengive arrossate e gonfie
L’infiammazione gengivale è spesso il primo segnale d’allarme. - Sanguinamento durante la pulizia
Attenzione se le gengive sanguinano durante lo spazzolamento o il passaggio del filo interdentale. - Mobilità dentale
Con il progredire della malattia, i denti possono diventare mobili. - Recessione gengivale
Con l’avanzare dell’infiammazione, le gengive si ritirano, scoprendo la radice dei denti e causando una maggiore sensibilità dentale. - Alitosi persistente
L’accumulo di batteri e residui alimentari può portare a cattivo odore della bocca.
Parodontite cos’è? Come posso sapere se ce l’ho?
Nel nostro studio vengono effettuati 3 test per la diagnosi della parodontite.
I test non sono invasivi e richiedono solo pochi minuti, ma sono indispensabili per una corretta impostazione diagnostica:
- test microbiologico
- test genetico
- test Argo
Per saperne di più contatta la nostra segreteria o visita la pagina dei test salivari.
Cause della parodontite
Ora che abbiamo definito cos’è la parodontite e da cosa deriva, vediamo i principali fattori che promuovono l’accumulo di batteri nella bocca.
Ecco i più comuni:
- Scarsa igiene orale
La mancata rimozione della placca facilita l’accumulo di batteri e la formazione di tartaro. - Fumo e alcool
Entrambi sono fattori di rischio elevati infatti il fumo riduce l’afflusso sanguigno alle gengive ostacolandone il processo di guarigione mentre l’alcool influenza la risposta immunitaria dell’individuo. - Fattori genetici
Alcune persone hanno una predisposizione genetica che le rende più soggette a malattie parodontali. - Diabete
Le persone affette da diabete sono maggiormente a rischio, poiché i livelli elevati di zuccheri nel sangue possono favorire le infezioni. - Stress e dieta povera
Una dieta povera di nutrienti e lo stress cronico possono indebolire il sistema immunitario, aumentando la suscettibilità alle infezioni.
Trattamento della parodontite in Studio Zuffetti
Lo Studio Zuffetti utilizza trattamenti avanzati per la gestione e cura della parodontite, con metodologie innovative come la laser terapia e il microscopio operatorio, che rappresentano un supporto molto utile per il successo del trattamento, sia nei casi meno gravi che in quelli più complessi.
Parodontite e Laser Terapia
Il laser rappresenta oggi una tecnologia innovativa nella cura della parodontite.
Attenzione però: non tutti i laser sono uguali!
Nello Studio Zuffetti viene impiegato un laser di ultima generazione per trattare le infezioni parodontali e le complicanze associate agli impianti dentali, come la mucosite e la perimplantite (piorrea degli impianti).
I principali benefici del laser utilizzato nel nostro Studio includono:
- Effetto battericida
Il laser è in grado di eliminare i batteri patogeni responsabili della parodontite, migliorando l’igiene e riducendo il rischio di infezioni. - Trattamento poco invasivo
Il laser permette di ridurre l’uso dell’anestesia locale, poiché il trattamento è generalmente indolore. - Effetto coagulante ed emostatico
La tecnologia laser facilita la coagulazione, eliminando il rischio di sanguinamento, un aspetto particolarmente importante per i pazienti in terapia anticoagulante. - Effetto biostimolante e antiedematoso
Stimola la rigenerazione dei tessuti e aiuta a ridurre il gonfiore. - Riduzione della mobilità dentale
L’azione del laser sui tessuti parodontali aiuta a ridurre la mobilità dei denti, migliorando la stabilità della dentatura.
Grazie alla laser terapia, è possibile affrontare la parodontite in modo efficace e con minori disagi per il paziente, garantendo un recupero più rapido e confortevole.
Microscopio operatorio per il trattamento della parodontite
Il nostro studio si avvale inoltre dell’utilizzo del microscopio operatorio durante le sedute di igiene orale e nei trattamenti di parodontite.
Questo strumento consente di esaminare con precisione le aree da trattare, migliorando l’efficacia del trattamento e facilitando la rimozione completa dei depositi di tartaro sotto gengivali.
Tra i principali vantaggi del microscopio operatorio:
- Dettagli anatomici visibili
Permette di individuare dettagli che sfuggirebbero all’occhio nudo, migliorando la precisione del trattamento. - Identificazione precoce di patologie
È possibile rilevare problemi come carie iniziali o piccoli depositi di tartaro difficili da notare senza ingrandimento.
Prevenzione della parodontite: consigli utili
Per mantenere la salute delle gengive e prevenire la parodontite è fondamentale adottare una corretta di igiene orale e sottoporsi a controlli regolari.
Ecco alcuni consigli pratici per prevenire la parodontite:
- Spazzolamento e uso del filo interdentale
Spazzolare i denti almeno due volte al giorno e passare il filo interdentale aiuta a rimuovere la placca, limitando l’accumulo batterico. - Igiene professionale
È consigliabile effettuare pulizie dentali professionali almeno due volte all’anno e radiografie periodiche di controllo. - Dieta sana e stile di vita
Evitare il fumo e l’eccessivo consumo di alcol, seguendo una dieta ricca di frutta e verdura, contribuisce alla salute delle gengive. - Visite regolari dal dentista
Le visite periodiche aiutano a individuare eventuali segni precoci di parodontite, permettendo interventi tempestivi.
Conclusioni
Ora che hai compreso cos’è la parodontite, sai che grazie alle moderne tecnologie come i test diagnostici personalizzati, il laser e il microscopio operatorio, oggi è possibile trattarla in modo efficace, minimizzando il disagio per il paziente.