Impianto dentale a carico immediato

impianto dentale a carico immediato

Di cosa parleremo

Tra le innovazioni in campo implantologico che hanno segnato un passo avanti nelle terapie dei nostri pazienti, sicuramente il carico immediato si contraddistingue per la sua rilevanza nelle applicazioni cliniche quotidiane.

Quali sono i vantaggi del carico immediato?

Il carico immediato nei pazienti totalmente edentuli o con dentatura residua offre indiscutibili vantaggi sia di ordine psicologico sia nella riduzione dei tempi operativi e minimizzando l’invasività chirurgica.

Il carico immediato ha una altissima percentuale di successo superiore al 95% soprattutto nei pazienti edentuli (senza denti) che devono eseguire riabilitazioni complete o nella mandibola o nel mascellare superiore.

A livello della mandibola la predicibilità è massima ed è sovrapponibile all’approccio tradizionale cioè posizionare gli impianti e attendere sei mesi per posizionare i denti fissi.

Nell’arcata superiore bisogna essere più cauti in quanto le percentuali di successo sono inferiori per la diversa qualità ossea (osso meno denso) ed è necessaria una diagnosi più approfondita che prenda in considerazione i fattori di rischio.

In quanto tempo è possibile avere tutti i denti col carico immediato?

In molti casi si possono estrarre tutti i denti persi ad esempio in pazienti che soffrono di malattia parodontale molto grave (piorrea) posizionare gli impianti e in 24 ore avere i denti fissi.

Esistono anche altre indicazioni al carico immediato come denti singoli ad esempio gli incisivi superiori o l’ estrazione del dente e inserimento immediato di un impianto e dopo 24h posizionare un dente provvisorio.

Concludendo si può affermare che il carico immediato è una realtà clinica ormai consolidata e comunque va sempre  attentamente valutato ogni singolo paziente per poter ottenere risultati a lungo termine.

Quali sono le accortezze da adottare quando si utilizza il carico immediato?

E’ importante ricordare a tutti i lettori  che gli impianti devono essere monitorati nel tempo perché come si ammalano i denti, così si ammalano gli impianti.

I denti naturali si possono ammalare di parodontite (piorrea) e gli  impianti di perimplantite (piorrea degli impianti).

Eseguendo quindi uno scrupoloso monitoraggio del paziente attraverso sedute di igiene professionale con l’igienista 3 o 4 volte all’anno una igiene domiciliare adeguata,controllo dei fattori di rischio come ad esempio il fumo unito a controlli radiografici periodici, si può ipotizzare che gli impianti possano durare tutta la vita.

Prof.re Francesco Zuffetti

Medico chirurgo, Specialista in Odontostomatologia all’Università di Milano. 1995-2001 Docente nel Reparto di Implantologia dell’Ospedale San Paolo di Milano. Dal 2002 Docente nel reparto di Implantologia e Riabilitazione Orale, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Tecnologie per la Salute, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Servizio di Odontostomatologia, Direttore Prof. Luca Francetti 2006-2007.

Docente al Corso di Perfezionamento in implantologia dell’Università di Milano. Ha frequentato per lungo tempo corsi di aggiornamento in Parodontologia all’Università di Seattle (Washington) e ha seguito un Master di due anni in Parodontologia con il Prof. Pontoniero a Milano. Ha frequentato corsi di aggiornamento in implantologia presso l’Università di Goteborg e presso l’Ospedale di Malmo in Svezia.

Socio Attivo SIE ( Società Italiana di Endodonzia). Socio attivo IAO (Italian Academy Osseointegration). Socio attivo della BBB Academy (Bone Biomaterial Beyond Accademy). È stato membro della Commissione Accettazione Soci e Presidente della Commissione Scientifica SICOI.

Socio Fondatore AISG (Advanced Implantology Study Group) e Socio della SISBO ( Società italiana studio bifosfonati in odontoiatria). Socio Attivo AO ( Accademy of Osseointegration), EAO ( European Association of Osseointegration). Socio Attivo della Accademia di Piezosurgery.

Membro Attivo del Board Europeo di Chirurgia Orale ( EFOSS). Socio Società Italiana di Parodontologia (SIdP). Relatore a Corsi e Congressi nazionali ed internazionali in campo implantologico e di chirurgia orale. Co-autore del libro “La chirurgia del seno mascellare e le alternative terapeutiche” Dr. T. Testori, Prof R. L. Weinstein ed il Prof. S. Wallace, ed. Acme 2005.

Coautore dell’articolo: “Immediate Non-Occlusal Versus Early Loading of Dental Implants in Partially Edentulous Patiens: 1 year Results from a Multicenter, Randomized Controlled Clinical Trial”. T. Testori – F. Galli – M. Capelli – F. Zuffetti –M. Esposito

Vincitore del William R. Lanely Award come miglior articolo scientifico apparso sull’International Journal of Oral Maxillofacial Implants (IJOMI) 2007, Academy of Osseointegration Annual Meeting San Diego Convention Center, February 26-28, 2009,

Coautore del libro “Il Carico immediato: la nuova era dell’Implantologia Osteointegrata”, autori. T. Testori – F. Galli – M. Del Fabbro. Edizioni Acme 2009.

Coautore del libro Implantologia : tecniche implantari mininvasive ed innovative.. Ed Acme, 2012

Coautore del libro La Chirurgia del Seno Mascellare – L’utilizzo del concentrato piastrinico nel rialzo del seno mascellare principi biologici e studi clinici – Ed. Acme, 2005

Autore di più di 80 lavori scientifici su riviste nazionali ed internazionali. Svolge la propria attività come libero professionista a Crema e Milano.

Dott. Carlo Zuffetti

Specialista in odontoiatria e protesi dentaria all’università di Milano Specialista in Medicina Preventiva all’università di Pavia.

E’ stato docente in protesi presso la Clinica Odontoiatrica degli Istituti clinici di Perfezionamento Università di Milano e responsabile del reparto di protesi su impianti alla Clinica Odontoiatrica dell’ospedale S.Paolo di Milano.

Si è perfezionato in campo protesico frequentando nel 1980 seminari di protesi fissa e parodontologia alla Boston university.

Ha frequentato il reparto di protesi all’università di Seattle sotto la guida del professor Ralph Youdelis e del dott.John Kois con cui a completato anche il programma in”Clinical periodontal prosthesis”.

Svolge la sua attività come libero professionista a Crema e Milano.