Profilassi: significato e importanza della prevenzione in odontoiatria

Di cosa parleremo

Esplorando il significato della profilassi, questo articolo definisce perché nella moderna cura odontoiatrica questa rappresenta un elemento essenziale per il benessere e la longevità.

Profilassi: significato e definizione

In ambito medico e odontoiatrico, profilassi ha un significato che deriva dal termine greco prophýlaksis, che significa “difesa in anticipo”, ovvero prevenzione. 

Il significato di profilassi si riferisce quindi a un insieme di interventi mirati a impedire l’insorgenza di malattie. 

Grazie alla profilassi odontoiatrica è possibile evitare patologie come carie, gengiviti, parodontiti e altre problematiche orali. 

L’obiettivo è dunque mantenere la salute dei denti e delle gengive, prevenendo complicazioni che, se trascurate, potrebbero influire negativamente sul benessere generale del paziente.

La profilassi odontoiatrica come fondamento della salute orale

In odontoiatria, la profilassi rappresenta il fondamento della salute orale, fungendo da linea di difesa contro le patologie dentali. 

La profilassi odontoiatrica include una serie di interventi regolari per mantenere la bocca libera da placca e tartaro, che possono portare a complicanze come l’alitosi, le carie, le gengiviti e le parodontiti. 

È sorprendente pensare che in solo 1 mg di placca batterica siano contenuti circa 100 milioni di batteri.
Dopo appena 4 ore dall’igiene orale, la placca si riforma e un singolo dente non pulito può accumulare fino a 10 mg di placca quindi con una carica batterica in numero uguale alla popolazione della Cina.

Mantenere una buona prevenzione significa non solo prevenire la comparsa di problematiche serie come la parodontite e le carie, ma assicura anche una migliore qualità della vita. 

Nei nostri studi, la profilassi è vissuta come una partnership tra dentista e paziente, in cui la prevenzione è parte integrante della routine di ogni persona.

L’approccio alla profilassi in Studio Zuffetti

Entrambi i nostri studi dentistici di Milano e Crema sono all’avanguardia per quanto riguarda i protocolli di prevenzione, grazie a un team di professionisti sempre aggiornato che garantisce ai pazienti trattamenti di alta qualità. 

I nostri pazienti possono infatti beneficiare di un approccio di prevenzione personalizzato, grazie a un programma di richiamo (PPR) che viene messo a punto in collaborazione con un team di igienisti specializzati. 

Questo programma considera i fattori di rischio specifici di ogni paziente, come il fumo, la predisposizione alla parodontite, la frequenza delle carie, patologie come il diabete e la predisposizione genetica. 

Le visite di profilassi 

Tra le prestazioni di igiene e profilassi offerte in Studio Zuffetti il paziente troverà:

  • Istruzioni di igiene orale e motivazione del paziente: fondamentali per educare a una corretta igiene domiciliare.
  • Ablazione del tartaro sopra e sottogengivale una procedura per rimuovere i depositi di tartaro, causa di infiammazioni gengivali.
  • Rimozione delle pigmentazioni: per un aspetto più luminoso e uniforme della dentatura.
  • Laser Terapia: utilizzata per trattare le gengive con maggiore efficacia e comfort.
  • Applicazione topica di fluoro: per rinforzare lo smalto dentale e ridurre il rischio di carie.
  • Applicazione topica di agenti antisettici e desensibilizzanti: per una protezione mirata contro batteri e sensibilità dentale.
  • Test genetici e microbiologici: utili per identificare i batteri più aggressivi o predisposizioni genetiche alla parodontite.

Conclusioni

Negli studi dentistici Zuffetti l’approccio alla profilassi va ben oltre un semplice controllo periodico: mira invece a ridurre significativamente l’incidenza delle patologie dentali e a mantenere il paziente in un equilibrio di salute orale e benessere complessivo. 

Un’attenzione costante alla prevenzione non solo evita interventi invasivi in futuro, ma consente di intercettare qualsiasi problema in fase iniziale. Questo approccio orientato alla salute permette di ottenere una dentatura sana e duratura e un sorriso che rimane inalterato negli anni.

Se desideri comprendere più a fondo il reale significato di profilassi e il valore della prevenzione in ambito odontoiatrico, ti invitiamo a prenotare una visita nei nostri studi

Prof.re Francesco Zuffetti

Medico chirurgo, Specialista in Odontostomatologia all’Università di Milano. 1995-2001 Docente nel Reparto di Implantologia dell’Ospedale San Paolo di Milano. Dal 2002 Docente nel reparto di Implantologia e Riabilitazione Orale, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Tecnologie per la Salute, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Servizio di Odontostomatologia, Direttore Prof. Luca Francetti 2006-2007.

Docente al Corso di Perfezionamento in implantologia dell’Università di Milano. Ha frequentato per lungo tempo corsi di aggiornamento in Parodontologia all’Università di Seattle (Washington) e ha seguito un Master di due anni in Parodontologia con il Prof. Pontoniero a Milano. Ha frequentato corsi di aggiornamento in implantologia presso l’Università di Goteborg e presso l’Ospedale di Malmo in Svezia.

Socio Attivo SIE ( Società Italiana di Endodonzia). Socio attivo IAO (Italian Academy Osseointegration). Socio attivo della BBB Academy (Bone Biomaterial Beyond Accademy). È stato membro della Commissione Accettazione Soci e Presidente della Commissione Scientifica SICOI.

Socio Fondatore AISG (Advanced Implantology Study Group) e Socio della SISBO ( Società italiana studio bifosfonati in odontoiatria). Socio Attivo AO ( Accademy of Osseointegration), EAO ( European Association of Osseointegration). Socio Attivo della Accademia di Piezosurgery.

Membro Attivo del Board Europeo di Chirurgia Orale ( EFOSS). Socio Società Italiana di Parodontologia (SIdP). Relatore a Corsi e Congressi nazionali ed internazionali in campo implantologico e di chirurgia orale. Co-autore del libro “La chirurgia del seno mascellare e le alternative terapeutiche” Dr. T. Testori, Prof R. L. Weinstein ed il Prof. S. Wallace, ed. Acme 2005.

Coautore dell’articolo: “Immediate Non-Occlusal Versus Early Loading of Dental Implants in Partially Edentulous Patiens: 1 year Results from a Multicenter, Randomized Controlled Clinical Trial”. T. Testori – F. Galli – M. Capelli – F. Zuffetti –M. Esposito

Vincitore del William R. Lanely Award come miglior articolo scientifico apparso sull’International Journal of Oral Maxillofacial Implants (IJOMI) 2007, Academy of Osseointegration Annual Meeting San Diego Convention Center, February 26-28, 2009,

Coautore del libro “Il Carico immediato: la nuova era dell’Implantologia Osteointegrata”, autori. T. Testori – F. Galli – M. Del Fabbro. Edizioni Acme 2009.

Coautore del libro Implantologia : tecniche implantari mininvasive ed innovative.. Ed Acme, 2012

Coautore del libro La Chirurgia del Seno Mascellare – L’utilizzo del concentrato piastrinico nel rialzo del seno mascellare principi biologici e studi clinici – Ed. Acme, 2005

Autore di più di 80 lavori scientifici su riviste nazionali ed internazionali. Svolge la propria attività come libero professionista a Crema e Milano.

Dott. Carlo Zuffetti

Specialista in odontoiatria e protesi dentaria all’università di Milano Specialista in Medicina Preventiva all’università di Pavia.

E’ stato docente in protesi presso la Clinica Odontoiatrica degli Istituti clinici di Perfezionamento Università di Milano e responsabile del reparto di protesi su impianti alla Clinica Odontoiatrica dell’ospedale S.Paolo di Milano.

Si è perfezionato in campo protesico frequentando nel 1980 seminari di protesi fissa e parodontologia alla Boston university.

Ha frequentato il reparto di protesi all’università di Seattle sotto la guida del professor Ralph Youdelis e del dott.John Kois con cui a completato anche il programma in”Clinical periodontal prosthesis”.

Svolge la sua attività come libero professionista a Crema e Milano.