Gengiva infiammata e sanguinamento gengivale: cause e trattamenti

gengiva infiammata

Di cosa parleremo

La gengiva infiammata e il sanguinamento gengivale sono tra i disturbi orali più comuni e, se non trattati, possono evolvere in problemi più gravi come la parodontite.

In questo articolo scopriamo quali sono le innovazioni più efficaci e moderne per risolvere e prevenire le infiammazioni gengivali.

Gengiva infiammata e sanguinamento gengivale: quali cause?

La gengiva infiammata si presenta con segni evidenti, come gonfiore, rossore e dolore al contatto e può essere accompagnata da sanguinamento gengivale, soprattutto durante lo spazzolamento o la masticazione. 

Questi sintomi sono segnali di un’infiammazione gengivale in atto, che può derivare da diversi fattori, tra cui:

  • Igiene orale insufficiente
    La placca batterica che si accumula lungo il margine gengivale è la causa più frequente di infiammazione e sanguinamento gengivale.

  • Cattive abitudini di igiene orale
    Un uso scorretto dello spazzolino o del filo interdentale può irritare le gengive e favorire il sanguinamento.

  • Cambiamenti ormonali
    Soprattutto nelle donne, le variazioni ormonali legate a gravidanza, ciclo mestruale o menopausa possono rendere le gengive più sensibili.

  • Fumo
    Le persone che fumano sono a rischio maggiore di infiammazioni gengivali, poiché il fumo riduce l’apporto di ossigeno ai tessuti e indebolisce le difese immunitarie.

  • Malocclusione e affollamento dentale
    La posizione non corretta dei denti rende difficile una pulizia accurata e può favorire l’accumulo di placca.

  • Condizioni sistemiche
    Patologie come il diabete o problemi di carenza vitaminica possono rendere le gengive più suscettibili all’infiammazione.

Gengiva infiammata: l’importanza della diagnosi corretta

Nei nostri Studi la diagnosi delle infiammazioni gengivali è un momento importante, perché può darci informazioni cruciali riguardo le cause dell’infiammazione e i trattamenti più efficaci per risolverla.

Nella visita iniziale il nostro team valuta lo stato di salute gengivale e dentale e inoltre, grazie alla tecnologia GBT (Guided Biofilm Therapy), siamo in grado di individuare e rimuovere in modo efficace la placca batterica, riducendo l’infiammazione e migliorando la salute delle gengive.

Trattamenti per la gengiva infiammata e il sanguinamento gengivale

Il trattamento dell’infiammazione del sanguinamento gengivale si basa su un approccio mirato e personalizzato, volto non solo a risolvere il problema ma anche a prevenirne la ricomparsa. 

I trattamenti più efficaci includono:

  1. Sedute di igiene orale con Tecnologia GBT (Guided Biofilm Therapy)
    Questo metodo innovativo consente di eliminare in modo completo il biofilm batterico con l’uso di un sistema  di polveri e acqua, proteggendo le gengive da future infiammazioni e migliorando la salute parodontale.

  2. Pulizia sottogengivale profonda
    Se l’infiammazione è dovuta a un accumulo di placca e tartaro sotto il margine gengivale, si procede con un trattamento di pulizia sottogengivale  per prevenire la formazione di tasche parodontali.

  3. Laserterapia per il trattamento dell’infiammazione gengivale
    La laserterapia è una tecnica minimamente invasiva che permette di ridurre l’infiammazione e di eliminare i batteri, senza ricorrere quasi mai a anestesia.
    Questo trattamento ha effetti battericidi, emostatici e desensibilizzanti e di stimolazione dei tessuti risultando particolarmente utile nei casi di gengive infiammate e sanguinanti.

  4. Consulenza sull’igiene orale
    Parte del trattamento include la guida su una corretta routine di igiene orale, con raccomandazioni su tecniche di spazzolamento -che spesso sono causa reversibile di sanguinamento gengivale-, uso di strumenti interdentali e prodotti specifici, come collutori antibatterici e dentifrici per gengive sensibili.

  5. Correzione delle abitudini dannose
    Per chi soffre di bruxismo, malocclusione o affollamento dentale, il Dr. Zuffetti propone trattamenti ortodontici o bite su misura per migliorare l’occlusione e ridurre i rischi di infiammazione gengivale.

Come prevenire l’infiammazione e il sanguinamento gengivale

La prevenzione è la chiave per mantenere le gengive sane e ridurre i rischi di infiammazione gengivale. 

Oltre a una corretta igiene orale quotidiana, è importante effettuare controlli regolari dal dentista per monitorare la salute delle gengive e intervenire tempestivamente in caso di problemi. 

Ecco alcuni consigli per la prevenzione:

  • Spazzola correttamente
    Utilizza uno spazzolino adatto alla tua situazione gengivale con movimenti delicati e spazzolando i denti almeno due volte al giorno.

  • Usa sempre filo interdentale e strumenti interdentali
    L’uso del filo interdentale o di scovolini aiuta a rimuovere la placca dagli spazi tra i denti, dove lo spazzolino non arriva.
    Fai attenzione che lo scovolino sia sempre di grandezza adeguata agli spazi interdentali.

  • Vitamine e alimentazione
    Seguire una dieta ricca di vitamine, soprattutto la vitamina C, e antiossidanti aiuta a mantenere gengive forti e sane.

  • Evita il fumo
    Smettere di fumare è fondamentale per ridurre il rischio di infiammazione gengivale e sanguinamento.

Quando rivolgersi al dentista per le gengive infiammate?

Prendersi cura delle gengive è essenziale per la salute orale e generale. 

Se avverti gonfiore, dolore o sanguinamento gengivale persistente, è importante rivolgersi a uno specialista. 

Lo Studio Zuffetti, a Milano e Crema, offre competenza e tecnologia avanzata per trattare efficacemente le malattie gengivali come la parodontite (piorrea), eliminando le cause alla radice e restituendo salute e benessere alla tua bocca.

Contatta la segreteria dello Studio Zuffetti più vicino a te per un consulto.


Con la corretta diagnosi potrai ritrovare il benessere, liberarti dai dolori mandibolari e tornare a svolgere serenamente le tue attività quotidiane.

Prof.re Francesco Zuffetti

Medico chirurgo, Specialista in Odontostomatologia all’Università di Milano. 1995-2001 Docente nel Reparto di Implantologia dell’Ospedale San Paolo di Milano. Dal 2002 Docente nel reparto di Implantologia e Riabilitazione Orale, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Tecnologie per la Salute, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Servizio di Odontostomatologia, Direttore Prof. Luca Francetti 2006-2007.

Docente al Corso di Perfezionamento in implantologia dell’Università di Milano. Ha frequentato per lungo tempo corsi di aggiornamento in Parodontologia all’Università di Seattle (Washington) e ha seguito un Master di due anni in Parodontologia con il Prof. Pontoniero a Milano. Ha frequentato corsi di aggiornamento in implantologia presso l’Università di Goteborg e presso l’Ospedale di Malmo in Svezia.

Socio Attivo SIE ( Società Italiana di Endodonzia). Socio attivo IAO (Italian Academy Osseointegration). Socio attivo della BBB Academy (Bone Biomaterial Beyond Accademy). È stato membro della Commissione Accettazione Soci e Presidente della Commissione Scientifica SICOI.

Socio Fondatore AISG (Advanced Implantology Study Group) e Socio della SISBO ( Società italiana studio bifosfonati in odontoiatria). Socio Attivo AO ( Accademy of Osseointegration), EAO ( European Association of Osseointegration). Socio Attivo della Accademia di Piezosurgery.

Membro Attivo del Board Europeo di Chirurgia Orale ( EFOSS). Socio Società Italiana di Parodontologia (SIdP). Relatore a Corsi e Congressi nazionali ed internazionali in campo implantologico e di chirurgia orale. Co-autore del libro “La chirurgia del seno mascellare e le alternative terapeutiche” Dr. T. Testori, Prof R. L. Weinstein ed il Prof. S. Wallace, ed. Acme 2005.

Coautore dell’articolo: “Immediate Non-Occlusal Versus Early Loading of Dental Implants in Partially Edentulous Patiens: 1 year Results from a Multicenter, Randomized Controlled Clinical Trial”. T. Testori – F. Galli – M. Capelli – F. Zuffetti –M. Esposito

Vincitore del William R. Lanely Award come miglior articolo scientifico apparso sull’International Journal of Oral Maxillofacial Implants (IJOMI) 2007, Academy of Osseointegration Annual Meeting San Diego Convention Center, February 26-28, 2009,

Coautore del libro “Il Carico immediato: la nuova era dell’Implantologia Osteointegrata”, autori. T. Testori – F. Galli – M. Del Fabbro. Edizioni Acme 2009.

Coautore del libro Implantologia : tecniche implantari mininvasive ed innovative.. Ed Acme, 2012

Coautore del libro La Chirurgia del Seno Mascellare – L’utilizzo del concentrato piastrinico nel rialzo del seno mascellare principi biologici e studi clinici – Ed. Acme, 2005

Autore di più di 80 lavori scientifici su riviste nazionali ed internazionali. Svolge la propria attività come libero professionista a Crema e Milano.

Dott. Carlo Zuffetti

Specialista in odontoiatria e protesi dentaria all’università di Milano Specialista in Medicina Preventiva all’università di Pavia.

E’ stato docente in protesi presso la Clinica Odontoiatrica degli Istituti clinici di Perfezionamento Università di Milano e responsabile del reparto di protesi su impianti alla Clinica Odontoiatrica dell’ospedale S.Paolo di Milano.

Si è perfezionato in campo protesico frequentando nel 1980 seminari di protesi fissa e parodontologia alla Boston university.

Ha frequentato il reparto di protesi all’università di Seattle sotto la guida del professor Ralph Youdelis e del dott.John Kois con cui a completato anche il programma in”Clinical periodontal prosthesis”.

Svolge la sua attività come libero professionista a Crema e Milano.