Estrazione dei denti del giudizio

estrazione dei denti del giudizio

Di cosa parleremo

L’estrazione dei denti del giudizio rappresenta l’intervento più frequente in odontoiatria e spesso questi denti non riescono a crescere per mancanza di spazio.

Questa mancanza di spazio è dovuta all’evoluzione dell’uomo che ha portato progressivamente le arcate dentarie a ridursi in dimensioni senza lasciare spazio ai denti del giudizio.I terzi molari esordiscono tra i 18 e i 25 anni in una età in cui tutti i denti sono già erotti.

Quali sono le indicazioni per togliere i denti del giudizio?

Al momento non esiste ancora una evidenza scientifica che convalidi la relazione tra eruzione denti del giudizio e affollamento degli incisivi inferiori.

Quindi al momento non può essere ritenuta valida questa indicazione.Un altra indicazione è la comparsa del dolore dovuto ad una infiammazione o a un ascesso gengivale o una carie,la presenza di una cisti

Tutto questo si può manifestare perché di solito i denti del giudizio sono talmente vicini ai denti adiacenti da rendere difficoltosa l’igiene quotidiana.

La seconda indicazione è dovuta alla mancanza di spazio e quindi da una richiesta da parte dell’ortodontista.Un altra indicazione è che la posizione e la forma del dente del giudizio ostacolino una corretta  masticazione o i movimenti della mandibola o del mascellare superiore.Se non dovessero essere presenti nessuna delle indicazioni descritte è invece sconsigliato sottoporsi all’intervento.

Quali sono gli esami radiografici necessari per l’estrazione dei denti del giudizio?

Il primo esame è certamente l’ortopantomografia (panoramica dentale) che ci permette di valutare i rapporti del dente del giudizio con le strutture anatomiche presenti come i nervi o il seno mascellare.In alcuni casi è necessario un esame tridimensionale tac o tac cone beam preferibile per il minor numero di raggi al paziente.

Fa male estrarre i denti del giudizio?

Normalmente l’anestesia locale è sufficiente per non sentire dolore ma nei pazienti particolarmente ansiosi o che devono togliere entrambi i denti del giudizio nella stessa seduta è consigliabile eseguire l’intervento con una sedazione cosciente.

Dopo l’estrazione ci possono essere dei problemi?

Un po’ di gonfiore o la comparsa di un ematoma può verificarsi nella zona dell’estrazione con una durata di circa 3-7 giorni.

Comunque è estremamente soggettivo l’andamento del dopo intervento ci sono pazienti che si sono gonfiati molto e hanno avuto dolore per giorni e altri in cui non ci sono stati problemi.Un altra complicanza molto dolorosa è l’alveolite che si verifica quando si ha o il distacco del coagulo o la sua non formazione.

Il dolore compare dopo circa 3-5 giorni dopo l’estrazione e ci sono dei fattori predisponenti al verificarsi di questa complicanza che sono il sesso femminile,il fumo di sigaretta e l’utilizzo degli anticoncezionali.

Prof.re Francesco Zuffetti

Medico chirurgo, Specialista in Odontostomatologia all’Università di Milano. 1995-2001 Docente nel Reparto di Implantologia dell’Ospedale San Paolo di Milano. Dal 2002 Docente nel reparto di Implantologia e Riabilitazione Orale, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Tecnologie per la Salute, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Servizio di Odontostomatologia, Direttore Prof. Luca Francetti 2006-2007.

Docente al Corso di Perfezionamento in implantologia dell’Università di Milano. Ha frequentato per lungo tempo corsi di aggiornamento in Parodontologia all’Università di Seattle (Washington) e ha seguito un Master di due anni in Parodontologia con il Prof. Pontoniero a Milano. Ha frequentato corsi di aggiornamento in implantologia presso l’Università di Goteborg e presso l’Ospedale di Malmo in Svezia.

Socio Attivo SIE ( Società Italiana di Endodonzia). Socio attivo IAO (Italian Academy Osseointegration). Socio attivo della BBB Academy (Bone Biomaterial Beyond Accademy). È stato membro della Commissione Accettazione Soci e Presidente della Commissione Scientifica SICOI.

Socio Fondatore AISG (Advanced Implantology Study Group) e Socio della SISBO ( Società italiana studio bifosfonati in odontoiatria). Socio Attivo AO ( Accademy of Osseointegration), EAO ( European Association of Osseointegration). Socio Attivo della Accademia di Piezosurgery.

Membro Attivo del Board Europeo di Chirurgia Orale ( EFOSS). Socio Società Italiana di Parodontologia (SIdP). Relatore a Corsi e Congressi nazionali ed internazionali in campo implantologico e di chirurgia orale. Co-autore del libro “La chirurgia del seno mascellare e le alternative terapeutiche” Dr. T. Testori, Prof R. L. Weinstein ed il Prof. S. Wallace, ed. Acme 2005.

Coautore dell’articolo: “Immediate Non-Occlusal Versus Early Loading of Dental Implants in Partially Edentulous Patiens: 1 year Results from a Multicenter, Randomized Controlled Clinical Trial”. T. Testori – F. Galli – M. Capelli – F. Zuffetti –M. Esposito

Vincitore del William R. Lanely Award come miglior articolo scientifico apparso sull’International Journal of Oral Maxillofacial Implants (IJOMI) 2007, Academy of Osseointegration Annual Meeting San Diego Convention Center, February 26-28, 2009,

Coautore del libro “Il Carico immediato: la nuova era dell’Implantologia Osteointegrata”, autori. T. Testori – F. Galli – M. Del Fabbro. Edizioni Acme 2009.

Coautore del libro Implantologia : tecniche implantari mininvasive ed innovative.. Ed Acme, 2012

Coautore del libro La Chirurgia del Seno Mascellare – L’utilizzo del concentrato piastrinico nel rialzo del seno mascellare principi biologici e studi clinici – Ed. Acme, 2005

Autore di più di 80 lavori scientifici su riviste nazionali ed internazionali. Svolge la propria attività come libero professionista a Crema e Milano.

Dott. Carlo Zuffetti

Specialista in odontoiatria e protesi dentaria all’università di Milano Specialista in Medicina Preventiva all’università di Pavia.

E’ stato docente in protesi presso la Clinica Odontoiatrica degli Istituti clinici di Perfezionamento Università di Milano e responsabile del reparto di protesi su impianti alla Clinica Odontoiatrica dell’ospedale S.Paolo di Milano.

Si è perfezionato in campo protesico frequentando nel 1980 seminari di protesi fissa e parodontologia alla Boston university.

Ha frequentato il reparto di protesi all’università di Seattle sotto la guida del professor Ralph Youdelis e del dott.John Kois con cui a completato anche il programma in”Clinical periodontal prosthesis”.

Svolge la sua attività come libero professionista a Crema e Milano.