I dolori alla mandibola sono disturbi comuni che possono influenzare la qualità della vita, rendendo difficoltose attività quotidiane come mangiare, parlare o persino sbadigliare.
Questo tipo di dolore può derivare da una serie di cause che vanno dallo stress muscolare fino a problematiche dell’articolazione temporo mandibolare.
Il Dr. Carlo Zuffetti è specializzato nella diagnosi e nei trattamenti avanzati per i dolori mandibolari, utilizzando un approccio multidisciplinare per fornire soluzioni personalizzate ed efficaci.
Dolori alla mandibola: i sintomi più frequenti
Il dolore alla mandibola può manifestarsi in vari modi, con sintomi che vanno dal semplice fastidio a un dolore acuto e persistente.
Tra i sintomi più comuni riscontriamo:
- Dolore localizzato alla mandibola, al viso o all’area circostante l’orecchio
- Rigidità e difficoltà nell’apertura o nella chiusura della bocca
- Click o rumori articolari durante i movimenti mandibolari
- Mal di testa e dolori cervicali
- Acufeni e disturbi all’udito
- Dolore irradiato a zigomi, collo, spalle o persino agli occhi
Questi sintomi possono manifestarsi isolatamente o in combinazione tra loro, spesso peggiorando in situazioni di stress o durante attività che sovraccaricano l’articolazione temporo mandibolare.
Principali cause del dolore alla mandibola
La mandibola è una struttura complessa che lavora in stretta sinergia con l’articolazione temporo-mandibolare e i muscoli ad essa connessi.
Secondo la nostra esperienza, tra le cause principali dei dolori mandibolari ci sono:
- Disfunzione dell’ATM
L’articolazione temporo-mandibolare può facilmente subire stress, squilibri e disallineamenti che provocano infiammazione e dolore. - Bruxismo
Il serramento e il digrignamento dei denti, soprattutto notturno, è una causa comune di dolore mandibolare, legata spesso a stress o tensioni emotive. - Malocclusione dentale
Una scorretta occlusione dei denti, come un disallineamento o la perdita di uno o più denti, altera l’equilibrio della mandibola e può portare a dolore e tensioni muscolari. - Parafunzioni orali
Abitudini come mordicchiare oggetti duri o masticare gomme per lunghi periodi possono mettere sotto stress la mandibola. - Traumi o incidenti
Un trauma diretto alla mandibola o al viso può danneggiare l’articolazione temporo-mandibolare e causare dolori persistenti.
Diagnosi dei dolori alla mandibola: l’esperienza dello Studio Zuffetti
La diagnosi delle cause del dolore alla mandibola richiede un’analisi accurata e approfondita, che presso lo Studio Zuffetti viene eseguita sotto la guida del Dr. Carlo Zuffetti.
La visita iniziale prevede una valutazione clinica completa, con test muscolari e articolari per individuare eventuali anomalie nella funzione mandibolare e nella postura.
Se necessario, il Dr. Zuffetti può richiedere esami di imaging come TAC, risonanza magnetica o elettromiografia per valutare la struttura e la funzione della mandibola e dell’ATM.
Questi strumenti diagnostici permettono di ottenere un quadro chiaro della problematica, identificando le cause alla base del dolore e individuando il percorso di cura più adeguato.
Dolore alla mandibola: ecco i trattamenti più efficaci
Una volta definita la causa del dolore mandibolare, il Dr. Zuffetti e il suo team elaborano un piano terapeutico personalizzato per ciascun paziente, con l’obiettivo di alleviare il dolore e ripristinare la corretta funzione mandibolare.
I trattamenti più efficaci
- Bite e dispositivi occlusali
Uno dei trattamenti più efficaci per alleviare il dolore è l’utilizzo di un bite, progettato su misura, che aiuta a ridurre il sovraccarico dell’articolazione e rilassa i muscoli mandibolari.
Questo dispositivo è particolarmente utile nei pazienti affetti da bruxismo o disfunzione dell’ATM. - Trattamenti ortodontici e protesici
Quando il dolore è causato da problemi di malocclusione, il Dr. Zuffetti interviene con trattamenti ortodontici per correggere il disallineamento dei denti.
In casi di mancanza di denti, viene invece valutata la possibilità di ricorrere a impianti dentali per ripristinare una corretta occlusione e ridurre il dolore mandibolare. - Fisioterapia e terapie miofunzionali
In collaborazione con specialisti in fisioterapia mandibolare, lo Studio Zuffetti offre trattamenti per rilassare i muscoli della mandibola e migliorare la mobilità dell’articolazione.
La terapia miofunzionale può essere particolarmente indicata nei pazienti con tensioni muscolari dovute allo stress. - Consulenze sulla gestione dello stress
Poiché spesso lo stress è una delle cause scatenanti del dolore mandibolare, viene fornita consulenza su tecniche di rilassamento e gestione dello stress per aiutare il paziente a ridurre il rischio di contratture muscolari e bruxismo. - Farmaci
Per alleviare il dolore acuto, vengono prescritti analgesici e anti-infiammatori, mentre in presenza di tensioni muscolari è possibile ricorrere a miorilassanti per ridurre lo spasmo muscolare.
L’importanza di affidarsi a specialisti competenti
Il dolore mandibolare può essere debilitante e ridurre drasticamente la qualità della vita se non trattato in modo corretto.
Presso lo Studio Zuffetti a Milano e a Crema, il Dr. Carlo Zuffetti è specializzato nella diagnosi e trattamento delle disfunzioni mandibolari e temporo-mandibolari, mettendo a disposizione dei pazienti competenze avanzate e tecnologie di ultima generazione.
Grazie a un approccio multidisciplinare, il team è in grado di affrontare i dolori mandibolari in modo completo e personalizzato, mirando a risolvere la causa del dolore e a garantire risultati duraturi.
Contatta lo Studio Zuffetti a Milano per una valutazione
Se soffri di dolore alla mandibola o di sintomi correlati, contatta lo Studio Dentistico Zuffetti a Milano e Crema per una prima valutazione per identificare la causa del problema e proporti un percorso terapeutico mirato.
Con l’esperienza e la competenza del Dr. Zuffetti, potrai ritrovare il benessere e liberarti dai dolori mandibolari per tornare a svolgere serenamente le tue attività quotidiane.