Diagnosi precoce del cavo orale

diagnosi precoce cavo orale

Di cosa parleremo

Nel campo della prevenzione, viene proposto ed effettuato, se il paziente lo desidera, uno screening per la diagnosi precoce del cancro del cavo orale, molto spesso curabile, se diagnosticato precocemente. Rappresenta la sesta forma tumorale più diffusa al mondo che colpisce in Italia 6000 persone ogni anno. Il carcinoma orale si presenta con degli aspetti clinici molto variabili.

L’aspetto più frequente è quello di una lesione bianca o rossa o di una area ulcerativa. L e sede anatomiche del carcinoma orale più frequenti sono: labbro inferiore (30-40% dei casi), bordi laterali della lingua (25%), pavimento orale (20%), palato molle e trigono retromolare (15%), gengiva e cresta alveolare (4%) e mucosa vestibolare (1%).

Tra i principali fattori di rischio del tumore del cavo orale, prima di tutto fumo e alcool,per l’80% il restante 20% è costituito da scarsa igiene orale,da uno scorretto posizionamento delle protesi dentarie, da una dieta povera di frutta e verdura,da infezione da Papillomavirus(HPV),quet’ultima trasmissibile sessualmente.

Tra i sintomi che potrebbero suggerire la presenza di un tumore del cavo orale ci sono dolore e bruciore di natura sconosciuta persistente alle labbra o in gola,sanguinamento o intorpidimento all’interno della bocca,mal di gola che non guarisce o la sensazione della presenza di un corpo estraneo in gola,difficoltà o dolore durante la masticazione o la deglutizione,modificazioni della voce,dolore alle orecchie,ferite o placche rosse o biancorossastre che tardano a rimarginarsi,difficoltà crescente a una corretta masticazione.

Come effettuare una autodiagnosi del cavo orale

  • Tira fuori la lingua il più possibile e controlla con una garza anche lateralmente e posteriormente la presenza di eventuali macchie biancastre o rosse. Tasta la lingua e verifica se ci sono noduli o grumi.PS: La lingua è la parte più colpita dal cancro orale nei non fumatori.
  • Prosegui a tastare guance e labbra per sentire eventuali noduli e verificare la presenza di macchie bianche o rosse.
  • Esamina il pavimento della bocca contemporaneamente con due dita, una dal basso e l’altra dall’alto e verifica la presenza di grumi o noduli.
  • Controlla il palato per sentire grumi e noduli ed eventuali parti molli del palato.
  • Palpa l’area del collo e della gola per sentire linfonodi che possono essere la spia di una infezione o di qualcosa di più serio.

Prof.re Francesco Zuffetti

Medico chirurgo, Specialista in Odontostomatologia all’Università di Milano. 1995-2001 Docente nel Reparto di Implantologia dell’Ospedale San Paolo di Milano. Dal 2002 Docente nel reparto di Implantologia e Riabilitazione Orale, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Tecnologie per la Salute, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Servizio di Odontostomatologia, Direttore Prof. Luca Francetti 2006-2007.

Docente al Corso di Perfezionamento in implantologia dell’Università di Milano. Ha frequentato per lungo tempo corsi di aggiornamento in Parodontologia all’Università di Seattle (Washington) e ha seguito un Master di due anni in Parodontologia con il Prof. Pontoniero a Milano. Ha frequentato corsi di aggiornamento in implantologia presso l’Università di Goteborg e presso l’Ospedale di Malmo in Svezia.

Socio Attivo SIE ( Società Italiana di Endodonzia). Socio attivo IAO (Italian Academy Osseointegration). Socio attivo della BBB Academy (Bone Biomaterial Beyond Accademy). È stato membro della Commissione Accettazione Soci e Presidente della Commissione Scientifica SICOI.

Socio Fondatore AISG (Advanced Implantology Study Group) e Socio della SISBO ( Società italiana studio bifosfonati in odontoiatria). Socio Attivo AO ( Accademy of Osseointegration), EAO ( European Association of Osseointegration). Socio Attivo della Accademia di Piezosurgery.

Membro Attivo del Board Europeo di Chirurgia Orale ( EFOSS). Socio Società Italiana di Parodontologia (SIdP). Relatore a Corsi e Congressi nazionali ed internazionali in campo implantologico e di chirurgia orale. Co-autore del libro “La chirurgia del seno mascellare e le alternative terapeutiche” Dr. T. Testori, Prof R. L. Weinstein ed il Prof. S. Wallace, ed. Acme 2005.

Coautore dell’articolo: “Immediate Non-Occlusal Versus Early Loading of Dental Implants in Partially Edentulous Patiens: 1 year Results from a Multicenter, Randomized Controlled Clinical Trial”. T. Testori – F. Galli – M. Capelli – F. Zuffetti –M. Esposito

Vincitore del William R. Lanely Award come miglior articolo scientifico apparso sull’International Journal of Oral Maxillofacial Implants (IJOMI) 2007, Academy of Osseointegration Annual Meeting San Diego Convention Center, February 26-28, 2009,

Coautore del libro “Il Carico immediato: la nuova era dell’Implantologia Osteointegrata”, autori. T. Testori – F. Galli – M. Del Fabbro. Edizioni Acme 2009.

Coautore del libro Implantologia : tecniche implantari mininvasive ed innovative.. Ed Acme, 2012

Coautore del libro La Chirurgia del Seno Mascellare – L’utilizzo del concentrato piastrinico nel rialzo del seno mascellare principi biologici e studi clinici – Ed. Acme, 2005

Autore di più di 80 lavori scientifici su riviste nazionali ed internazionali. Svolge la propria attività come libero professionista a Crema e Milano.

Dott. Carlo Zuffetti

Specialista in odontoiatria e protesi dentaria all’università di Milano Specialista in Medicina Preventiva all’università di Pavia.

E’ stato docente in protesi presso la Clinica Odontoiatrica degli Istituti clinici di Perfezionamento Università di Milano e responsabile del reparto di protesi su impianti alla Clinica Odontoiatrica dell’ospedale S.Paolo di Milano.

Si è perfezionato in campo protesico frequentando nel 1980 seminari di protesi fissa e parodontologia alla Boston university.

Ha frequentato il reparto di protesi all’università di Seattle sotto la guida del professor Ralph Youdelis e del dott.John Kois con cui a completato anche il programma in”Clinical periodontal prosthesis”.

Svolge la sua attività come libero professionista a Crema e Milano.