Lo Studio Zuffetti viene fondato nel 1980 dai Dottori Carlo e Francesco Zuffetti. Entrambi laureati in Medicina e Chirurgia, decidono di specializzarsi in Odontostomatologia e Protesi dentaria. Dopo una esperienza a Seattle negli Stati Uniti decidono di rientrare in Italia e fondare il loro studio.
Da oltre 30 anni si continuano a distinguere per l’eccellenza delle cure, l’innovazione e la ricerca scientifica.
Con sedi a Milano e Crema, lo Studio Zuffetti rimane ad oggi un punto di riferimento per generazioni di pazienti.
Lo Studio Zuffetti si fonda su professionalità, competenza e attenzione al paziente. Utilizziamo tecnologie avanzate per una diagnosi precisa, individuando tempestivamente eventuali problemi e definendo il percorso di cura più adatto.
Il nostro obiettivo è garantire un’esperienza serena e orientata al benessere.
Inizia il tuo percorso di odontoiatria estetica.
Prendersi cura del sorriso è prendersi cura di sé. Un sorriso Zuffetti non solo rafforza la fiducia in sé stessi, ma migliora la salute orale e il benessere generale.
Lo Studio Zuffetti riunisce talenti. Grazie ad innovazione e competenza, offriamo un team d’eccellenza ai nostri pazienti.
Founders
Dr. Carlo Zuffetti
Implantologia, Parodontologia e Chirurgia orale
Dr. Francesco Zuffetti
Medico chirurgo, Specialista in Odontostomatologia e Prof.re all’Università di Milano
Milano
Dr. Davide Passera
Conservativa e Protesi
Dr. Davide Castro
Endodonzia
Dr.ssa Joanna Nowakowska
Ortodognatodonzia e ortodonzia prechirurgica
Dr. Andrea Pallavera
Elettromiografia
Dr.ssa Diana Bulache
Igienista dentale
Dr.ssa Marta Camilla Ascoli
Igienista dentale
Dr. Mattia Bifari
Igienista dentale
Dr.ssa Ramona Puma
Igienista dentale
Ast. Federica Carniti
Assistente alla poltrona
Ast. Andrea Casano
Assistente alla poltrona
Ast. Letizia Bianchi
Assistente alla poltrona
Sig.ra Giusi Coerezza
Segreteria
Sig.ra Priscilla Carionn
Segreteria
Crema
Dr. Davide Passera
Conservativa e Protesi
Dr.ssa Joanna Nowakowska
Ortodognatodonzia e ortodonzia prechirurgica
Dr. Andrea Pallavera
Elettromiografia
Dr.ssa Sara Cerri
Igienista dentale
Dr. Alessio Sfolciaghi
Igienista dentale
Ast. Federica Carniti
Assistente alla poltrona
Ast. Elisa Cassani
Assistente alla poltrona
Ast. Rosa Patrini
Assistente alla poltrona
Ast. Tamana Kumar
Assistente alla poltrona
Ast. Cristina Samanni
Assistente alla poltrona
Dr. Paolo Zuffetti
Amministrazione
Le Tecnologie
Elettromiografia:
Esame strumentale che, attraverso l’uso di elettrodi (come quelli usati per l’elettrocardiogramma) applicati in corrispondenza dei muscoli masticatori, permette di scoprire patologie muscolari o articolari che alcune volte possono essere associate a dolori in altri distretti (collo – schiena – testa (cefalee)) o ronzii agli orecchio (acufeni).
Laser:
utilizzato nel trattamento delle infezioni intorno agli impianti come le mucositi e le perimplantiti, ma anche per interventi di chirurgia orale come: la frenulectomia, asportazioni di neoformazioni e chirurgia dei tessuti molli.
Scanner intraorale per impronte digitali:
Sistema di misurazione tridimensionale utilizzato per raccogliere informazioni su forma e dimensioni delle arcate dentarie. Permette di rilevare le impronte delle arcate dentarie, sostituendo i fastidiosi metodi tradizionali, in modo confortevole e veloce.
Diagnostica 3D:
La valutazione pre-operatoria in centri diagnostici che dispongano di apparecchiature COME-BEAN di ultimissima generazione permettono una valutazione pre-operatoria accurata e in condizioni di accurata sicurezza per il paziente il quale riceve un dosaggio di radiazioni più basso possibile e solo per giustificato motivo diagnostico in ottemperanza al DPR 187-2000.
Elettromiografia:
Esame strumentale che, attraverso l’uso di elettrodi (come quelli usati per l’elettrocardiogramma) applicati in corrispondenza dei muscoli masticatori, permette di scoprire patologie muscolari o articolari che alcune volte possono essere associate a dolori in altri distretti (collo – schiena – testa (cefalee)) o ronzii agli orecchio (acufeni).
Laser:
utilizzato nel trattamento delle infezioni intorno agli impianti come le mucositi e le perimplantiti, ma anche per interventi di chirurgia orale come: la frenulectomia, asportazioni di neoformazioni e chirurgia dei tessuti molli.