Chemioterapia e radioterapia nella chirurgia implantare

chemioterapia radioterapia

Di cosa parleremo

I pazienti sottoposti a radioterapia per tumori della regione testa-collo possono presentare dei fattori di rischio come una riduzione della secrezione salivare,una aumentata colonizzazione batterica e infine una aumentata incidenza di necrosi ossea.

Radioterapia e chirurgia implantare: quali sono le raccomandazioni da seguire?

I consigli da seguire sono i seguenti:

  • la chirurgia implantare deve essere eseguita almeno 21 giorni prima e almeno 9 mesi dopo la radioterapia e comunque mai durante il trattamento radiante,
  • evitare di caricare immediatamente gli impianti,
  • inoltre la chirurgia deve essere affrontata con una adeguata profilassi antibiotica e con una chirurgia la più sterile possibile.

Chemioterapia e chirurgia implantare: i consigli

Per quello che riguarda la chemioterapia i principali fattori di rischio per l’implantologia sono legati alla comparsa di infiammazioni gengivali (mucositi) e al rischio di infezioni per riduzione delle difese immunitarie.

Quindi le principali raccomandazioni da seguire sono le seguenti:

  • una visita odontoiatrica prima di eseguire la chemioterapia evitando cure odontoiatriche durante il trattamento chemioterapico,
  • per interventi più invasivi come l’implantologia attendere almeno 6 mesi dalla fine della terapia e eseguire un esame del sangue (esame emocromocitometrico) per valutare la persistenza di una alterazione delle difese immunitarie e la facilità al sanguinamento gengivale.

In generale sia la radioterapia che la chemioterapia non possono essere considerate controindicazioni assolute alla implantologia, tuttavia questi pazienti sono soggetti a complicanze che possono compromettere l’osteointegrazione degli impianti e quindi vanno attentamente valutati sia per la complessità clinica sia per la prognosi a breve e a lungo termine.

Inoltre questi pazienti devono essere seguiti anche da un programma di igiene professionale da parte degli igienisti e da una rigorosa igiene domiciliare.

Prof.re Francesco Zuffetti

Medico chirurgo, Specialista in Odontostomatologia all’Università di Milano. 1995-2001 Docente nel Reparto di Implantologia dell’Ospedale San Paolo di Milano. Dal 2002 Docente nel reparto di Implantologia e Riabilitazione Orale, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Tecnologie per la Salute, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Servizio di Odontostomatologia, Direttore Prof. Luca Francetti 2006-2007.

Docente al Corso di Perfezionamento in implantologia dell’Università di Milano. Ha frequentato per lungo tempo corsi di aggiornamento in Parodontologia all’Università di Seattle (Washington) e ha seguito un Master di due anni in Parodontologia con il Prof. Pontoniero a Milano. Ha frequentato corsi di aggiornamento in implantologia presso l’Università di Goteborg e presso l’Ospedale di Malmo in Svezia.

Socio Attivo SIE ( Società Italiana di Endodonzia). Socio attivo IAO (Italian Academy Osseointegration). Socio attivo della BBB Academy (Bone Biomaterial Beyond Accademy). È stato membro della Commissione Accettazione Soci e Presidente della Commissione Scientifica SICOI.

Socio Fondatore AISG (Advanced Implantology Study Group) e Socio della SISBO ( Società italiana studio bifosfonati in odontoiatria). Socio Attivo AO ( Accademy of Osseointegration), EAO ( European Association of Osseointegration). Socio Attivo della Accademia di Piezosurgery.

Membro Attivo del Board Europeo di Chirurgia Orale ( EFOSS). Socio Società Italiana di Parodontologia (SIdP). Relatore a Corsi e Congressi nazionali ed internazionali in campo implantologico e di chirurgia orale. Co-autore del libro “La chirurgia del seno mascellare e le alternative terapeutiche” Dr. T. Testori, Prof R. L. Weinstein ed il Prof. S. Wallace, ed. Acme 2005.

Coautore dell’articolo: “Immediate Non-Occlusal Versus Early Loading of Dental Implants in Partially Edentulous Patiens: 1 year Results from a Multicenter, Randomized Controlled Clinical Trial”. T. Testori – F. Galli – M. Capelli – F. Zuffetti –M. Esposito

Vincitore del William R. Lanely Award come miglior articolo scientifico apparso sull’International Journal of Oral Maxillofacial Implants (IJOMI) 2007, Academy of Osseointegration Annual Meeting San Diego Convention Center, February 26-28, 2009,

Coautore del libro “Il Carico immediato: la nuova era dell’Implantologia Osteointegrata”, autori. T. Testori – F. Galli – M. Del Fabbro. Edizioni Acme 2009.

Coautore del libro Implantologia : tecniche implantari mininvasive ed innovative.. Ed Acme, 2012

Coautore del libro La Chirurgia del Seno Mascellare – L’utilizzo del concentrato piastrinico nel rialzo del seno mascellare principi biologici e studi clinici – Ed. Acme, 2005

Autore di più di 80 lavori scientifici su riviste nazionali ed internazionali. Svolge la propria attività come libero professionista a Crema e Milano.

Dott. Carlo Zuffetti

Specialista in odontoiatria e protesi dentaria all’università di Milano Specialista in Medicina Preventiva all’università di Pavia.

E’ stato docente in protesi presso la Clinica Odontoiatrica degli Istituti clinici di Perfezionamento Università di Milano e responsabile del reparto di protesi su impianti alla Clinica Odontoiatrica dell’ospedale S.Paolo di Milano.

Si è perfezionato in campo protesico frequentando nel 1980 seminari di protesi fissa e parodontologia alla Boston university.

Ha frequentato il reparto di protesi all’università di Seattle sotto la guida del professor Ralph Youdelis e del dott.John Kois con cui a completato anche il programma in”Clinical periodontal prosthesis”.

Svolge la sua attività come libero professionista a Crema e Milano.