Bruxismo: quando il bambino digrigna i denti

bruxismo

Di cosa parleremo

Risponde il Dr Carlo Zuffetti MD DDS  Gnatologo e specialista in patologie dell’articolazione temporo-mandibolare.

La parola bruxismo significa far stridere i denti ed è dovuto alla contrazione della muscolatura masticatoria durante il sonno profondo o mentre si è sotto stress.Tre bambini su dieci digrignano i denti e l’incidenza più alta è nei bambini sotto i 5 anni quindi in età prescolare.

Nella maggior parte dei casi scompare in modo spontaneo con la crescita e in particolare quando la dentizione permanente si completa.

Il bruxismo è un atto involontario quindi non ci si può aspettare che il bambino possa evitarlo ed è inutile raccomandargli di controllarsi quando lo si saluta la notte.Si può ritenere in base agli ultimi studi che il bambino sia realmente bruxista quando si verificano 4 episodi di digrignamento per ora di sonno.

Quale è la causa del Bruxismo?

Non è mai stata individuata un unica causa.Si sa che vi è una predisposizione naturale a svilupparlo e che gli episodi sono legati a microrisvegli, brevissime e improvvise interruzioni del sonno dovute a svariati motivi.

Quali sono i fattori che più di frequente sono implicati nel bruxismo?

Tutti gli eventi che sottopongono il bambino a uno stress sono potenzialmente responsabili.Ad esempio l’arrivo di un fratellino perché quando accade provoca ansia,gelosia e il timore di non avere più un posto nel cuore dei genitori,problematiche scolastiche,familiari.Infatti in queste situazioni il cervello rliascia un neurotramettitore chiamato dopamina che aiuta ad attenuare lo stress e a tranquilizzare il bambino.

Naturalmente se le fonti di stress provengono dall’ambiente familiare  sarà utile anche da parte dei genitori intensificare le coccole abbracciandolo,carezzandolo e cullando il proprio bambino anche se l’età della culla è passata da tempo.

Ci sono malattie che possono determinare il bruxismo?

Tutte le malattie più frequenti nei bambini possono disturbare il sonno notturno come raffreddori,otiti,bronchiti,laringiti,ingrossamento delle tonsille e delle adenoidi.

C’è familiarità nel bruxismo?

È possibile che uno o entrambi i genitori di un bambino che digrigna i denti durante il sonno abbia manifestato la stessa anomalia in età infantile.

Ci si deve preoccupare del bruxismo?

In genere non desta alcuna preoccupazione.Il bruxismo si risolve spontaneamente con il passare degli anni e la remissione dei sintomi sarà più rapida quando i genitori creeranno intorno al bambino un clima di serenità e di più vicinanza ad esempio quando si addormenta.In casi selezionati e gravi e di solito sotto il controllo di un neuropsichiatra infantile si possono impiegare dei psicofarmaci che migliorano la qualità del sonno notturno limitando il numero di microrisvegli.

Prof.re Francesco Zuffetti

Medico chirurgo, Specialista in Odontostomatologia all’Università di Milano. 1995-2001 Docente nel Reparto di Implantologia dell’Ospedale San Paolo di Milano. Dal 2002 Docente nel reparto di Implantologia e Riabilitazione Orale, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Tecnologie per la Salute, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Servizio di Odontostomatologia, Direttore Prof. Luca Francetti 2006-2007.

Docente al Corso di Perfezionamento in implantologia dell’Università di Milano. Ha frequentato per lungo tempo corsi di aggiornamento in Parodontologia all’Università di Seattle (Washington) e ha seguito un Master di due anni in Parodontologia con il Prof. Pontoniero a Milano. Ha frequentato corsi di aggiornamento in implantologia presso l’Università di Goteborg e presso l’Ospedale di Malmo in Svezia.

Socio Attivo SIE ( Società Italiana di Endodonzia). Socio attivo IAO (Italian Academy Osseointegration). Socio attivo della BBB Academy (Bone Biomaterial Beyond Accademy). È stato membro della Commissione Accettazione Soci e Presidente della Commissione Scientifica SICOI.

Socio Fondatore AISG (Advanced Implantology Study Group) e Socio della SISBO ( Società italiana studio bifosfonati in odontoiatria). Socio Attivo AO ( Accademy of Osseointegration), EAO ( European Association of Osseointegration). Socio Attivo della Accademia di Piezosurgery.

Membro Attivo del Board Europeo di Chirurgia Orale ( EFOSS). Socio Società Italiana di Parodontologia (SIdP). Relatore a Corsi e Congressi nazionali ed internazionali in campo implantologico e di chirurgia orale. Co-autore del libro “La chirurgia del seno mascellare e le alternative terapeutiche” Dr. T. Testori, Prof R. L. Weinstein ed il Prof. S. Wallace, ed. Acme 2005.

Coautore dell’articolo: “Immediate Non-Occlusal Versus Early Loading of Dental Implants in Partially Edentulous Patiens: 1 year Results from a Multicenter, Randomized Controlled Clinical Trial”. T. Testori – F. Galli – M. Capelli – F. Zuffetti –M. Esposito

Vincitore del William R. Lanely Award come miglior articolo scientifico apparso sull’International Journal of Oral Maxillofacial Implants (IJOMI) 2007, Academy of Osseointegration Annual Meeting San Diego Convention Center, February 26-28, 2009,

Coautore del libro “Il Carico immediato: la nuova era dell’Implantologia Osteointegrata”, autori. T. Testori – F. Galli – M. Del Fabbro. Edizioni Acme 2009.

Coautore del libro Implantologia : tecniche implantari mininvasive ed innovative.. Ed Acme, 2012

Coautore del libro La Chirurgia del Seno Mascellare – L’utilizzo del concentrato piastrinico nel rialzo del seno mascellare principi biologici e studi clinici – Ed. Acme, 2005

Autore di più di 80 lavori scientifici su riviste nazionali ed internazionali. Svolge la propria attività come libero professionista a Crema e Milano.

Dott. Carlo Zuffetti

Specialista in odontoiatria e protesi dentaria all’università di Milano Specialista in Medicina Preventiva all’università di Pavia.

E’ stato docente in protesi presso la Clinica Odontoiatrica degli Istituti clinici di Perfezionamento Università di Milano e responsabile del reparto di protesi su impianti alla Clinica Odontoiatrica dell’ospedale S.Paolo di Milano.

Si è perfezionato in campo protesico frequentando nel 1980 seminari di protesi fissa e parodontologia alla Boston university.

Ha frequentato il reparto di protesi all’università di Seattle sotto la guida del professor Ralph Youdelis e del dott.John Kois con cui a completato anche il programma in”Clinical periodontal prosthesis”.

Svolge la sua attività come libero professionista a Crema e Milano.