Disfunzioni dell’Articolazione Temporo Mandibolare

articolazione temporo mandibolare

Di cosa parleremo

L’articolazione temporo mandibolare (ATM) è una delle articolazioni più complesse e delicate del corpo umano. Situata tra la mandibola e la base del cranio, permette i movimenti fondamentali per la masticazione, la fonazione e persino alcune espressioni facciali. 

Quando questa articolazione si altera, però, può causare una serie di sintomi dolorosi e debilitanti. 

Il Dr. Carlo Zuffetti si distingue per la sua vasta competenza nel trattamento delle disfunzioni temporo-mandibolari, con approcci diagnostici e terapeutici avanzati per restituire benessere e funzionalità ai pazienti.

L’articolazione temporo mandibolare: importanza e funzioni

L’articolazione temporo mandibolare è composta da una struttura complessa di ossa, muscoli e tendini che devono essere perfettamente allineati e sincronizzati per garantire movimenti fluidi e naturali. 

Qualsiasi squilibrio nella posizione dei denti o nella conformazione dell’articolazione può portare a una serie di compensazioni che, nel tempo, sovraccaricano i muscoli e i tessuti circostanti.

Le donne, in particolare, sono più predisposte a sviluppare problemi a questa articolazione, spesso a causa di una maggiore ipermobilità articolare e sensibilità a condizioni di stress e ansia.

Sintomi delle disfunzioni dell’ATM

I disturbi dell’articolazione temporo mandibolare sono spesso accompagnati da sintomi non comuni che possono estendersi ben oltre la bocca e il viso, come il collo, le spalle e la colonna vertebrale, alterando anche la postura.

Tra i sintomi più comuni troviamo:

  • Limitazione nell’apertura della bocca
  • Dolore e rumori articolari come il “click mandibolare” durante i movimenti della mandibola
  • Cefalea e dolori cervicali
  • Riduzione dell’udito e acufeni (fischi e ronzii alle orecchie)
  • Tensioni facciali e dolori irradiati agli zigomi e alle orecchie
  • Capogiri, torcicollo e dolori alle spalle e agli arti superiori

Nei casi più gravi, possono verificarsi blocchi articolari che impediscono l’apertura o la chiusura completa della bocca, ostacolando attività quotidiane come parlare e masticare.

Cause delle disfunzioni dell’articolazione temporo mandibolare

Molteplici fattori possono portare a problemi dell’articolazione temporo-mandibolare, tra cui:

  • Malocclusione dentale: un allineamento errato tra le arcate dentarie può compromettere l’equilibrio dell’articolazione.

  • Stress e ansia: possono indurre tensione muscolare e parafunzioni come il digrignamento o il serramento dei denti.

  • Parafunzioni orali: abitudini come il bruxismo aumentano il rischio di danneggiare l’articolazione.

  • Asimmetrie facciali e terapie odontoiatriche incongrue che alterano la normale occlusione.

Diagnosi delle disfunzioni temporo mandibolari

Presso lo Studio Zuffetti, la diagnosi delle disfunzioni temporo-mandibolari viene effettuata attraverso una serie di test muscolari e articolari. 

Il Dr. Zuffetti utilizza tecniche per individuare eventuali anomalie nella funzione dell’articolazione e dei muscoli collegati. 

Oltre agli esami clinici, possono essere richiesti esami radiologici avanzati come la TAC o la risonanza magnetica (RMN) per valutare dettagliatamente la struttura dell’ATM. 

In alcuni casi, si ricorre anche all’elettromiografia, uno strumento utile per misurare l’attività muscolare e identificare eventuali disfunzioni.

Cos’è l’elettromiografia

L’elettromiografia è un esame strumentale che attraverso l’uso di elettrodi (come quelli usati per l’elettrocardiogramma) applicati in corrispondenza dei muscoli masticatori permette di scoprire patologie muscolari o articolari che alcune volte possono essere associate a dolori in altri distretti, come le zone di collo, schiena o testa (cefalee) o a ronzii all’orecchio (acufeni).

Una corretta occlusione dentale per la salute di ATM e postura

Negli ultimi anni, la comunità scientifica ha riconosciuto l’importanza della corretta occlusione dentale non solo per la salute dell’articolazione temporo-mandibolare, ma anche per il mantenimento di una postura fisiologica equilibrata. 

Uno squilibrio nell’ATM può causare compensazioni muscolari che coinvolgono non solo il collo e la testa, ma anche la colonna vertebrale, provocando tensioni e dolori lontani dall’area mandibolare. 

Il Dr. Carlo Zuffetti, esperto nella diagnosi e trattamento delle problematiche occlusali, si avvale delle più recenti tecniche di valutazione per individuare eventuali squilibri e ristabilire l’armonia tra occlusione e postura.

Trattamento delle disfunzioni dell’ATM in Studio Zuffetti

Il trattamento delle disfunzioni dell’ATM è multidisciplinare e personalizzato in base alla specificità di ogni caso. 

Alcuni degli approcci terapeutici includono:

  1. Bite occlusali: uno degli strumenti più efficaci è l’apparecchio occlusale (bite), progettato su misura per ridurre il sovraccarico articolare e migliorare l’allineamento della mandibola. Il bite è particolarmente utile per i pazienti che tendono a digrignare i denti durante la notte (bruxismo).

  2. Trattamenti ortodontici e implantologici: quando la disfunzione è causata da una malocclusione o dalla mancanza di alcuni elementi dentali, l’ortodonzia o la terapia implantologica possono ripristinare una corretta occlusione e favorire la guarigione dell’articolazione.

  3. Farmaci per il controllo del dolore: il dolore può essere alleviato anche con l’uso di anti-infiammatori e miorilassanti, che aiutano anche a ridurre la tensione muscolare.

  4. Terapie complementari: in alcuni casi, vengono suggerite terapie come la fisioterapia mandibolare e tecniche di rilassamento per ridurre la tensione e migliorare la mobilità articolare.

Conclusioni

Se soffri di uno dei sintomi legati alla disfunzione dell’articolazione temporo mandibolare, affidati alla competenza e all’esperienza nel campo dello Studio Zuffetti. 

Grazie all’approccio personalizzato e all’attenzione al benessere complessivo del paziente, il Dr. Carlo Zuffetti è in grado di diagnosticare e trattare le disfunzioni temporo-mandibolari in modo efficace e duraturo.

Contattaci per una prima visita.

Prof.re Francesco Zuffetti

Medico chirurgo, Specialista in Odontostomatologia all’Università di Milano. 1995-2001 Docente nel Reparto di Implantologia dell’Ospedale San Paolo di Milano. Dal 2002 Docente nel reparto di Implantologia e Riabilitazione Orale, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Tecnologie per la Salute, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Servizio di Odontostomatologia, Direttore Prof. Luca Francetti 2006-2007.

Docente al Corso di Perfezionamento in implantologia dell’Università di Milano. Ha frequentato per lungo tempo corsi di aggiornamento in Parodontologia all’Università di Seattle (Washington) e ha seguito un Master di due anni in Parodontologia con il Prof. Pontoniero a Milano. Ha frequentato corsi di aggiornamento in implantologia presso l’Università di Goteborg e presso l’Ospedale di Malmo in Svezia.

Socio Attivo SIE ( Società Italiana di Endodonzia). Socio attivo IAO (Italian Academy Osseointegration). Socio attivo della BBB Academy (Bone Biomaterial Beyond Accademy). È stato membro della Commissione Accettazione Soci e Presidente della Commissione Scientifica SICOI.

Socio Fondatore AISG (Advanced Implantology Study Group) e Socio della SISBO ( Società italiana studio bifosfonati in odontoiatria). Socio Attivo AO ( Accademy of Osseointegration), EAO ( European Association of Osseointegration). Socio Attivo della Accademia di Piezosurgery.

Membro Attivo del Board Europeo di Chirurgia Orale ( EFOSS). Socio Società Italiana di Parodontologia (SIdP). Relatore a Corsi e Congressi nazionali ed internazionali in campo implantologico e di chirurgia orale. Co-autore del libro “La chirurgia del seno mascellare e le alternative terapeutiche” Dr. T. Testori, Prof R. L. Weinstein ed il Prof. S. Wallace, ed. Acme 2005.

Coautore dell’articolo: “Immediate Non-Occlusal Versus Early Loading of Dental Implants in Partially Edentulous Patiens: 1 year Results from a Multicenter, Randomized Controlled Clinical Trial”. T. Testori – F. Galli – M. Capelli – F. Zuffetti –M. Esposito

Vincitore del William R. Lanely Award come miglior articolo scientifico apparso sull’International Journal of Oral Maxillofacial Implants (IJOMI) 2007, Academy of Osseointegration Annual Meeting San Diego Convention Center, February 26-28, 2009,

Coautore del libro “Il Carico immediato: la nuova era dell’Implantologia Osteointegrata”, autori. T. Testori – F. Galli – M. Del Fabbro. Edizioni Acme 2009.

Coautore del libro Implantologia : tecniche implantari mininvasive ed innovative.. Ed Acme, 2012

Coautore del libro La Chirurgia del Seno Mascellare – L’utilizzo del concentrato piastrinico nel rialzo del seno mascellare principi biologici e studi clinici – Ed. Acme, 2005

Autore di più di 80 lavori scientifici su riviste nazionali ed internazionali. Svolge la propria attività come libero professionista a Crema e Milano.

Dott. Carlo Zuffetti

Specialista in odontoiatria e protesi dentaria all’università di Milano Specialista in Medicina Preventiva all’università di Pavia.

E’ stato docente in protesi presso la Clinica Odontoiatrica degli Istituti clinici di Perfezionamento Università di Milano e responsabile del reparto di protesi su impianti alla Clinica Odontoiatrica dell’ospedale S.Paolo di Milano.

Si è perfezionato in campo protesico frequentando nel 1980 seminari di protesi fissa e parodontologia alla Boston university.

Ha frequentato il reparto di protesi all’università di Seattle sotto la guida del professor Ralph Youdelis e del dott.John Kois con cui a completato anche il programma in”Clinical periodontal prosthesis”.

Svolge la sua attività come libero professionista a Crema e Milano.